Cinema Careni: nuova stagione, regole e novità

Il 18 settembre riapre la sala cinematografica del Quartier del Piave

L’arrivo dell’autunno del 2021 porta con sé grande voglia di ripartire. Dal 18 settembre il cinema Careni di Pieve di Soligo (TV) riaprirà le porte ai suoi amati spettatori.

«Avviamo con entusiasmo la nostra diciannovesima stagione, consapevoli del contesto delicato in cui andremo ad operare. Abbiamo provveduto a introdurre misure di sicurezza talvolta ancora più prudenziali rispetto alle normative nazionali e regionali al fine di consentire ai volontari e al pubblico di concedersi momenti di svago in sicurezza». Queste le parole di Emma Sech, presidente dell’Associazione Culturale Careni, che si fa voce della grande voglia di tutti i duecento volontari di tornare a portare servizio alla propria comunità. Tutti hanno sentito in modo molto forte la mancanza della vita associativa, dell’impegno nel promuovere la cultura cinematografica, del godere di quel rito collettivo emozionale che è godersi un film insieme.

Aprire la sala al pubblico è un atto di grande coraggio. Forte è stato l’esempio della Mostra internazionale cinematografica della Biennale di Venezia, alla quale una piccola delegazione di Carenisti ha partecipato: «ci ha fatto capire quanto forte sia il bisogno delle persone di tornare a nutrirsi d’arte in sicurezza».

Ed ora l’associazione non vede l’ora di riaprire le porte al suo pubblico e riaccoglierlo in sala, segnalando che quest’anno ci sarà grande bisogno di collaborazione. Per evitare code e assembramenti, si suggerisce di usufruire del nuovo sito internet (www.cinemacareni.it), frutto dell’impegno e del dei volontari che non vedevano l’ora di dare una nuova immagine all’associazione; con un paio di click sarà possibile fare la tessera online e prenotare gratuitamente i propri biglietti. Per accedere alle proiezioni sarà inoltre obbligatorio esibire il Green Pass; ci saranno colonnine con gel igienizzante a disposizione del pubblico, che sarà guidato in cassa e al bar in totale sicurezza attraverso percorsi obbligati e apposita cartellonistica.  

Prosegue Emma Sech: «La scorsa stagione è durata un soffio e non ci ha permesso di donare utili, ma siamo molto fiduciosi per questa riapertura, determinati a ricostruirci come associazione e a riprendere la nostra missione di diffondere cultura cinematografica nel territorio e non possiamo che ringraziare sentitamente i nostri spettatori che lo rendono possibile. Ce la metteremo tutta per far sentire al sicuro spettatori e volontari perché il cinema ci è mancato troppo ed abbiamo bisogno di viverlo tutti insieme in compagnia. Film di apertura sarà Come un gatto in tangenziale - ritorno a Coccia di Morto, per un inizio in leggerezza; proseguiremo con una programmazione dedicata al nostro affezionato pubblico che ricomprenda film per famiglie unitamente a film molto attesi a livello mondiale come Dune, senza dimenticare i titoli di nicchia che da sempre ci contraddistinguono che abbiamo visionato in anteprima alla Mostra di Venezia».

La programmazione è consultabile al sito www.cinemacareni.it, dove è già possibile anche tesserarsi al costo di 1€ per tutta la stagione. 






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok