Musica

07 Set 2022


Santuario in Musica

Concerto promosso dall’Accademia Tetracordo con l’Orchestra d’Archi Arrigoni

Qualche giorno dopo la scoppiettante chiusura dei festeggiamenti dedicati a Santa Augusta con i tradizionali “foghi” (spettacolo pirotecnico), Serravalle (Vittorio Veneto – TV) continua a dare convegno, questa volta con eventi di carattere più introspettivo e culturale.

Un momento prezioso in tal senso è quello offerto dall’Accademia Tetracordo* con l’Orchestra d’Archi Arrigoni** (violino solista: Gianpiero Zanocco) che sabato 10 settembre alle ore 18 farà risuonare nel chiostro del Santuario di Sant’Augusta musiche di Antonio Vivaldi e Giuseppe Tartini.

A legare Vivaldi e Tartini la comune capacità di “far parlare” il violino, introducendo aspetti nuovi nella scienza armonica, nell’arte dei suoni e nella tecnica strumentale.

“Santuario in musica” intente così offrire a un pubblico eterogeneo e vario l’opportunità, ormai sempre più rara, di avvicinarsi a un mondo musicale raffinato e ricco di interconnessioni, iniziato nel Settecento, per non smettere mai di propagarsi e ancora affascinare…

L’ingresso è libero.

 ---

* L’Accademia Tetracordo di Vittorio Veneto (TV) nasce nel 2015 con l’obiettivo di promuovere la musica vocale in tutte le sue forme. Il Coro dell’Accademia, diretto dal Maestro Mariagrazia Marcon, è un coro a quattro voci, e conta oggi circa 30 elementi. Il Maestro Mariagrazia Marcon ha intrapreso un percorso importante volto ad insegnare la tecnica del canto e della respirazione e a sensibilizzare ogni corista alla conoscenza del proprio corpo singolarmente e nell’incontro con gli altri. Nonostante la recente formazione, il Coro dell’Accademia ha già al suo attivo diversi concerti su tutto il territorio nazionale. Il repertorio del Coro è basato prevalentemente sulla polifonia sacra e include brani quali il Gloria RV 589 e il Magnificat di Vivaldi, il Requiem op. 48 di Faurè, lo Stabat Mater di Rheinberger, il Christus op. 97 di Mendelssohn, la Via Crucis di Liszt, l’Oratorio de Noël di Saint-Saëns. Di recente, il Coro ha intrapreso un nuovo percorso per l’approfondimento della musica corale di tutti i generi (non solo sacra). Oltre all’attività corale, l’Accademia organizza percorsi individuali di vocalità per il canto lirico e corsi di approccio al canto corale per bambini e ragazzi.

** L’Accademia d’Archi G.G. “Arrigoni è un’associazione culturale nata nel 2009 a San Vito al Tagliamento (PN). Si rivolge a giovanissimi talenti nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale. Deve il suo nome al musicista-compositore sanvitese Gian Giacomo Arrigoni (1597-1675) e ha come direttore il Maestro Domenico Mason. In particolare, si occupa della formazione dei giovani musicisti attraverso la scuola di perfezionamento e i corsi, della loro valorizzazione e del loro supporto tramite l’attività orchestrale, nonché dell’organizzazione del Concorso Internazionale “Il Piccolo Violino Magico” destinato a giovani violinisti fino ai 13 anni.






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok