News

03 Apr 2017


"Comunità europea dello Sport 2018"

38 Comuni veneti e friulani della fascia pedemontana fanno squadra e si candidano al concorso europeo

Presentata venerdì 31 marzo a Vittorio Veneto la candidatura di 38 Comuni veneti e friulani della fascia pedemontana al titolo di “Comunità Europea dello Sport 2018”.

Il progetto, chiamato "Il piacere dello sport nelle terre del Prosecco", è stato illustrato da  Roberto Tonon, sindaco di Vittorio Veneto, Marco Dus, membro del Comitato Europeo delle Regioni e Consigliere di Vittorio Veneto (nonché ideatore del progetto insieme a Isidoro Gottardo, consigliere municipale di Sacile e anch'egli membro del Comitato Europeo delle Regioni), Mariarosa Barazza, Sindaco di Cappella Maggiore e Stefano Zanette, Presidente del Consorzio del Prosecco Doc.

È la prima volta in Italia che un territorio così ampio e con tante differenze amministrative si riconosce come comunità. 2 Regioni, 2 Province, 38 Comuni, quasi 300mila abitanti, hanno dimostrato di saper andare al di là dei campalinismi e degli interessi personali per il raggiungimento di un obiettivo comune: valorizzare il territorio attraverso l'attività sportiva e il turismo attivo.

La candidatura è stata inviata alla sede italiana di ACES Europe (Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport), un’associazione no profit con sede a Bruxelles nata nel 1999 con l’obiettivo di «agevolare lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri e l'integrazione della dimensione sportiva in altre politiche come quella educativa e sociale».

L’analisi di ACES verte su alcuni aspetti palesemente legati non solo all'attività agonistica, ma anche a quella amatoriale, paralimpica e, in generale, a tutto ciò che concerne il benessere psicofisico: attività sportive sul territorio, società, impianti, eventi internazionali ospitati; iniziative legate all’attività motoria come elemento per la tutela della salute, soprattutto nelle fasce più deboli della popolazione; itinerari sportivi congiunti a testimonianze storiche, culturali, enogastronomiche.

I comuni coinvolti nella candidatura sono i seguenti: Brugnera, Budoia, Caneva, Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fontanafredda, Fregona, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Miane, Orsago, Pasiano di Pordenone, Pieve di Soligo, Polcenigo, Prata di Pordenone, Refrontolo, Revine Lago, Sacile, San Fior, San Pietro di Feletto, San Vendemiano,  Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vazzola, Vidor, Vittorio Veneto.

Il 15 ottobre 2017 sarà comunicato il verdetto ufficiale. Certamente, la conquista del titolo “Comunità dello sport” potrà attrarre dei benefici che, se messi bene a frutto, porteranno notevole sviluppo al territorio.






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok