News

06 Dic 2021


E se il tuo futuro fosse una Scuola Professionale?

Ecco 3 buoni motivi per scegliere la formazione professionale salesiana e un’attività in cui sono coinvolti i ragazzi del Don Bosco di Conegliano in questo periodo

Alle ragazze e ai ragazzi che stanno per terminare le scuole medie si apre un mondo di offerte e possibilità tra cui scegliere.

Le scuole di formazione professionale sono istituti di competenza regionale che permettono un inserimento rapido nel mondo del lavoro; la durata del corso di studi è di 3 anni, al termine dei quali è possibile scegliere di frequentare il quarto anno e ottenere così il Diploma di Tecnico.

Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, la Scuola della Formazione Professionale Don Bosco di Conegliano offre percorsi triennali e il quarto anno in qualifica coerente. Sono quattro gli indirizzi proposti: Operatore dei sistemi e dei servizi logistici, Operatore ai servizi di vendita, Tecnico dei servizi logistici e Tecnico commerciale delle vendite.

  1.   Filo diretto con il mondo del lavoro

Grazie agli stage e ai tirocini nelle aziende, i ragazzi entrano da subito in contatto con il mondo del lavoro e quindi hanno maggiori possibilità di trovare impiego, una volta conseguita la qualifica.

Gli studenti del CIOFS-FP possono contare anche su una squadra di formatori che si dedica alla formazione, all’orientamento e all’accompagnamento dei giovani nella ricerca del lavoro. 

  1.   Figure professionali molto richieste

I corsi offerti dalle scuole di Formazione Professionale formano alcune delle figure professionali più ricercate nel panorama attuale. Molte aziende dimostrano una preferenza per i ragazzi con qualifiche o diplomi professionali perché entrano prima degli altri nel mondo del lavoro e sono in grado di rispondere con maggiore sicurezza ai cambiamenti del mercato.

  1.   Attività pratiche in laboratorio

I corsi proposti dalle scuole di formazione si distinguono da quelli degli istituti professionali per un carattere più pratico e meno teorico; viene garantita la formazione culturale di base, ma le materie sono nella maggior parte di tipo pratico e vengono approfondite tramite attività in laboratorio e stage in azienda. Il Don Bosco di Conegliano conta su oltre 250 aziende convenzionate e dispone di due laboratori informatici, un laboratorio vendite, un magazzino didattico e un laboratorio logistico.

Quest’anno un gruppo di ragazzi delle classi terze è stato coinvolto in un progetto interessante sul nostro territorio!

Confartigianato Conegliano ha organizzato per le scuole superiori il progetto “Chack Mobility”, volto a trovare delle nuove forme di mobilità sul territorio delle colline del Prosecco, appena nominate patrimonio Unesco, con il fine di individuare una modalità di spostamento che non impatti con il territorio, che preservi la qualità dell’aria e la sicurezza stradale, che promuova servizi e prodotti innovativi e sostenibili.
I ragazzi del CIOFS-FP Don Bosco hanno colto al volo l’occasione di sperimentarsi in qualcosa di nuovo e concreto e si sono iscritti al concorso! L’elaborato che hanno realizzato è un’applicazione volta al turismo sostenibile nel territorio delle colline del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene. L’applicazione realizzata prevede la possibilità per i fruitori di avere accesso a itinerari locali, avere indicazioni sui luoghi di interesse, informazioni sulle varie modalità di spostamento sostenibile disponibili e altre notizie utili.

Se sei interessato a conoscere i numerosi progetti che la scuola sviluppa in rete con il territorio, puoi seguire CIOFS-FP Don Bosco Conegliano su Instagram, su Facebook e sul canale YouTube.

Se invece vuoi visitare la scuola, puoi farlo nei giorni di "scuola aperta": sabato 11 dicembre 2021 e sabato 15 gennaio 2022 dalle ore 16, oppure ogni giovedì dalle 14 alle 15.30 su appuntamento.

Le insegnanti






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok