
Editoriali
28 Ott 2017

Editoriali
28 Ott 2017

Editoriali
28 Ott 2017
I bambini con madre che lavora sono più bravi a scuola
Gli studenti che hanno madri lavoratrici rendono meglio di chi cresce con una mamma casalinga.
Lo dimostrano i test Invalsi 2015/2016.
Sia in italiano che in matematica, il punteggio degli alunni che incontrano i genitori la sera, dopo la giornata lavorativa è più alto, rispettivamente del 10 e 15 per cento.
- - -
Leggo queste frasi e resto perplessa. Non mi ci ritrovo né per esperienza né per convinzioni personali.
Ciò che più mi sconvolge è il punto d’appoggio di tali asserzioni: “Lo dimostrano i test Invalsi”. Come se bastasse un test standardizzato e una valutazione a crocette a provare l’effettivo rendimento di uno studente, quindi a generalizzare.
Ciò che questo test sicuramente rileva è la capacità di cavarsela, capacità che un figlio di mamma lavoratrice sviluppa di più rispetto a un figlio di mamma casalinga. Su questo non c’è dubbio.
Ma che dire della capacità di pensiero? Questa il test non la rileva, eppure fa la differenza!
Saper cavarsela non è sempre necessariamente un bene. Saper pensare sì.
Ma il pensiero va coltivato. E per questo ci vuole tempo… tempo dedicato.
Un figlio che cresce con una mamma lavoratrice certamente cresce più velocemente, diventa presto autonomo, sveglio, intraprendente. Guardando alla mamma come modello pensa: “Anch’io da grande, se voglio realizzarmi nella vita, dovrò tirarmi su le maniche e darmi da fare, anche sgomitare se serve”.
Così impara a cavarsela. E va bene, ma non basta.
Un figlio che cresce con una mamma casalinga forse cresce più lentamente, perché è molto più accudito e tutelato, ma, per contro, è più incline a curare le relazioni, più propenso al dialogo. Guardando alla mamma come modello pensa: “Non c’è realizzazione più grande che una vita donata. Dietro tutto ciò che si fa, c’è l’essere – l’essere persona, l’essere famiglia, l’essere-in-relazione –; è questo che sostiene il fare, e non viceversa”.
Così impara a mettere in relazione, a pensare.
È sempre una questione di punti di vista. Possiamo pensare che la vita si riduca ad azione, per cui basta essere bravi a mettere una crocetta. Oppure possiamo pensare che la vita è pensiero, per cui dobbiamo imparare a tessere relazioni. Questa capacità non potrà mai essere misurata da un test standardizzato, ma vis-a-vis, occhi negli occhi. E per questo ci vuole tempo... tempo donato.
Dunque, prima di trarre generalizzazioni da riduttivi test standardizzati, esaminiamo l’essere nella sua complessità. Anche per generalizzare, bisogna pensare.
Editoriali (69)
Illustrazioni (15)
-
30 Dic 2022
-
08 Ott 2022
-
23 Set 2022
-
02 Set 2022
-
29 Lug 2022
-
30 Dic 2022
-
08 Ott 2022
-
23 Set 2022
-
02 Set 2022
-
29 Lug 2022
-
27 Gen 2020
-
17 Feb 2016
-
28 Gen 2022
-
13 Gen 2019
-
03 Feb 2019
To Top