
QualBuonSogno
16 Feb 2022

Aldo Cibaldi
16 Feb 2022
Carretti di filo e giostra di speranza
Fuggito dalla sua prigionia Patrizio era finalmente potuto tornare a casa... Sedeva in classe con bambini molto più piccoli di lui ed era imbarazzato dal suo scarso livello di latino. «Non ho studiato come gli altri», scrisse poi nella sua Confessione, e mentre cercava di recuperare il tempo perduto, non riusciva a dimenticare il tempo trascorso tra gli Irlandesi. Un giorno sognò un uomo, proveniente dall’Irlanda che gli porgeva una lettera con l’intestazione Vox Hiberniae, la voce degli irlandesi. Egli stesso ci racconta che, mentre leggeva la lettera, sentì le voci dei bambini che aveva conosciuto in Irlanda chiamarlo: "Ti supplichiamo, santo fanciullo, di venire e camminare ancora una volta tra noi". Il ricordo delle voci sentite rimase con lui per molti anni e nella sua Confessione scrive: “Quella voce mi spezzò completamente il cuore, non riuscivo più a leggere e mi sono svegliato”. Quel sogno non lasciava dubbi sul da farsi: portare oltre il mare l’annuncio di una buona notizia.
Ho riflettuto sul titolo della mia rubrica QualBuonSogno e sul come ha cercato di tessere legami tra meraviglia, fiaba, vita cristiana e santità, ma dietro il termine sogno voglio esplorare anche gli ideali, la fantasia che realizza e immagina un modo di vivere nuovo. Così il racconto della vocazione di san Patrizio, mi apre ad un orizzonte finora poco esplorato, quello di sognatori che hanno pensato un modo diverso per rapportarsi alla loro identità locale e al vivere assieme. Non è anche questo uno dei frutti del mondo fiabesco della santità celtica e germanica? Le vite di questi santi aprono una porta inattesa sul radicamento alla terra e sulla possibilità di pensarsi eredi di tradizioni arcaiche, restando aperti e disponibili ai molteplici incontri del presente. Sarà per questo che tra i tanti sognatori mi lascio interrogare dalla figura di Aldo Cibaldi, il fondatore della Pinacoteca internazionale dell’Età evolutiva, che raccoglie una delle più importanti collezioni al mondo di disegni di bambini. Così l’esperienza di questo strano direttore, del plesso scolastico di un paesino di poco più di 10.000 abitanti, illumina la storia di Patrizio e sul come l’infanzia ci interpella nella nostra conversione. Forse sono quegli stessi bambini di Patrizio ad aver ispirato a Cibaldi la consapevolezza di avere un cuore fragile, che si lascia disegnare dagli incontri con gli altri. Come ci racconta in una sua bella poesia in dialetto bresciano:
Traduzione in italiano
- Aldo Cibaldi, da Braze e burnis, 1962 -
QualBuonVeneto (458)
QualBuonDetto (212)
QualBuonTempo (90)
QualBuonSogno (27)
QualBuonVerso (51)
QualBuonTurismo (73)
-
21 Dic 2022
-
02 Nov 2022
-
21 Set 2022
-
24 Ago 2022
-
20 Lug 2022
-
21 Dic 2022
-
02 Nov 2022
-
21 Set 2022
-
24 Ago 2022
-
20 Lug 2022
-
20 Gen 2021
-
23 Dic 2020
-
27 Apr 2022
-
18 Ago 2021
-
29 Dic 2021
To Top