QualBuonSogno
21 Apr 2021
Vivere agli antipodi
"Il mondo finora conosciuto si ferma alla zona equatoriale, cioè al solo Emisfero Boreale, ma visto che la Terra è sferica, ci si pone la domanda: l’Emisfero Australe è abitato? E da chi?" Si interrogava il monaco irlandese Virgilio, mentre con il suo righello cercava di calcolare lo strano allungarsi dell'ombra che il vecchio noce proiettava sul cortile del suo monastero a Salisburgo.
In Irlanda, Virgilio, che poi sarebbe diventato vescovo a Salisburgo, aveva uno strano appellativo: "il geometra". Allora subito noi pensiamo ad una qualche modifica da fare al piano regolatore o al muretto che separa la nostra casa da quella del vicino, ma nel Medioevo questo termine aveva poco a che fare con il cemento armato, il calcestruzzo e l'impiantistica. Si trattava piuttosto di un esperto di misurazioni e soprattutto di misurazioni della Terra. Conoscere la forma della Terra era prima di tutto realizzare un sogno.
Mi piace immaginare questo sapiente monaco irlandese intento nei suoi calcoli complessi, a contare le stelle, a osservare i movimenti della luna e lo strano gioco dell'allungarsi delle ombre... Attraverso i suoi calcoli Virgilio era giunto a comprendere che oltre i deserti dell'Africa, al di là dell'Atlantico, oltre le vaste distese dell'Asia, dovevano certo esserci altri popoli, altra gente che forse il suo cuore missionario desiderava incontrare. Difficile non vedere in questa idea di un mondo esistente oltre il nostro mondo visibile l’influenza del folklore di quell’Irlanda da cui Virgilio proviene, che immagina l’esistenza di un mondo fatato, come parallelo al nostro.
L'intuizione che mi restituisce Virgilio è però soprattutto un invito a riflettere sulla sfericità della Terra. Cosa vuole dire stare tutti ad una medesima distanza dal centro? E poi è così? Cosa vuol dire vagare e muoversi attraverso lo spazio lungo linee e traiettorie tutte con la loro complessissima armonia? Ancora una volta è un poeta colui che mi aiuta a comprendere la provocazione lanciata da questo santo celtico. Si tratta di un poeta vivente Francis Combes, che spesso dal suo osservatorio poetico sito nella banlieue parigina, si interroga proprio come Virgilio di Salisburgo sull'urgenza di avvicinare tutti quei piccoli e quegli umili che ancora sono invisibili al nostro mondo. Conosciuto per le sue “affissioni poetiche” nel métro di Parigi, mi pare di riconoscere in lui come in Virgilio il medesimo desiderio di scoprire e consolare chi "vive agli antipodi". Virgilio aveva certo visto giusto, ma purtroppo c'è ancora molto da fare perché il suo sogno di una Terra tonda possa realizzarsi!
No, la terra non è rotonda
Se la terra fosse rotonda
Questo si vedrebbe
Questo si saprebbe
Se la terra fosse rotonda
Non ci sarebbero, da un lato,
Alcuni proprio in cima,
e gli altri, la maggior parte degli altri, in fondo,
spesso proprio del tutto in fondo…
Se la terra fosse rotonda
nessun paese
potrebbe dirsi
il centro della terra
poiché tutti sarebbero al centro.
E tutti gli uomini
tutto intorno alla terra,
sarebbero nella stessa barca.
Ma non è così
e la terra va di traverso
perché la terra non è rotonda.
In ogni caso,
non ancora.
- Francis Combes, No la terra non è tonda -
QualBuonVeneto (458)
QualBuonDetto (212)
QualBuonTempo (90)
QualBuonSogno (27)
QualBuonVerso (51)
QualBuonTurismo (73)
-
21 Dic 2022
-
02 Nov 2022
-
21 Set 2022
-
24 Ago 2022
-
20 Lug 2022
-
21 Dic 2022
-
02 Nov 2022
-
21 Set 2022
-
24 Ago 2022
-
20 Lug 2022
-
23 Dic 2020
-
23 Mar 2022
-
23 Giu 2021
-
18 Mag 2022
-
17 Nov 2021
To Top

