
Vite esemplari
01 Mar 2019
Piero Braido, una vita per lo studio, i giovani e l’educazione
“Una vita per lo studio, i giovani e l’educazione” è il titolo di una splendida monografia, edita dalla Las di Roma, dedicata al salesiano Pietro Braido, nato a Scomigo di Conegliano il settembre 1919 e deceduto a Roma l’11 novembre 2014. L’obiettivo è anzitutto quello di presentare, anche a chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo sotto l’uno e l’altro aspetto, uno sguardo d’insieme della sua poliedrica figura e sulla sua multiforme azione: filosofo dell’educazione e teorizzatore in Italia del sistema dell’educazione in un quadro realistico-critico di ascendenza aristotelico-tomista; storico di Herbart, di Makarenko e dello stesso don Bosco, del cui sistema preventivo è considerato il massimo studioso; ricercatore e pubblicista delle fonti salesiane; docente e conferenziere brillante e suggestivo; figura istituzionale di prim’ordine nella strutturazione della Facoltà di Scienze dell’Educazione e dell’Università Pontificia Salesiana; fondatore dell’Istituto Storico Salesiano; fuori degli ambienti accademici e di studi, coinvolgente animatore di giovani, di universitari, famiglie, ricercato confessore e preziosa guida spirituale. Al contempo la monografia permette di far conoscere il quadro di riferimento delle sue opere a chi intenderà leggerle, studiarle, ricavarne stimolazioni per la ricerca pedagogica a tutti i livelli. Tra i suoi capolavori il monumentale “Don Bosco il prete dei giovani nel secolo delle libertà” e “Prevenire, non reprimere”. Ma l’aspirazione più grande della monografia a lui dedicata è quella di offrire la possibilità anche alle nuove generazioni di studiosi e di ricercatori di poter cogliere la preziosità della ricchezza dell’eredità che don Braido ha lasciato. Il volume è stato suddiviso in diverse sezioni. Nella prima, dopo un breve profilo biografico, sono raccolti alcuni studi sulle opere e l’azione di don Braido. Nella seconda, a completamento delle sue opere pubblicate, sono stati editi alcuni documenti manoscritti o esposti oralmente, oltre che un’antologia delle sue lettere. Nella quarta compare un’abbondante serie di testimonianze e nella quinta una sua vasta bibliografia opportunamente riveduta e aggiornata. Il volume è stato coordinato da Carlo Nanni, professore ordinario emerito di filosofia dell’educazione, successore di don Braido di cui è stato uno degli allievi prediletti, nella docenza di tale materia, più volte preside e poi rettore dell’Università Pontificia Salesiana. Con lui hanno collaborato Francesco Casella, docente di storia della pedagogia e della scuola e vice rettore dell’Università Pontificia Salesiana, e Francesco Motto, eminente ricercatore e editore di fonti salesiane.
Non solo materia (323)
Parola del giorno (984)
Miracoli Eucaristici (60)
-
29 Apr 2020
-
30 Mar 2020
-
24 Gen 2020
-
15 Gen 2020
-
08 Gen 2020
-
29 Apr 2020
-
30 Mar 2020
-
24 Gen 2020
-
15 Gen 2020
-
08 Gen 2020
-
29 Apr 2020
-
14 Feb 2018
-
23 Lug 2019
-
02 Ott 2016
-
23 Apr 2017
To Top