Eventi
18 Feb 2022
Eventi
18 Feb 2022
Al via l’edizione 2022 di "Piccoli Palchi" al Palafenderl di Vittorio Veneto
Riparte la stagione teatrale al Palafenderl di Vittorio Veneto, dove sabato 19 febbraio si terrà il primo appuntamento della rassegna “Piccoli Palchi”, programma di spettacoli teatrali nato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale “Teatro delle Arance” e l’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, realizzato grazie al sostegno di Banca Prealpi SanBiagio, l’istituto di credito cooperativo con sede a Tarzo (TV), nel cuore delle Prealpi Trevigiane, parte del Gruppo Cassa Centrale Banca e della Coop.
Sono sette gli appuntamenti parte nel palinsesto, che da febbraio a giugno accompagnerà gli spettatori, spaziando dal teatro di narrazione alla commedia, soffermandosi su temi cari alla comunità locale, come la passione per il territorio pedemontano e per le sue tradizioni popolari, con molti spettacoli in dialetto. Una piccola stagione teatrale che vuole regalare grandi successi alla città di Vittorio Veneto, continuando a farla vivere e pulsare.
«Siamo da sempre fortemente legati e connessi ai nostri territori di riferimento. Banca Prealpi SanBiagio supporta tutte quelle iniziative a carattere artistico e culturale che valorizzano la realtà locale, mettendo al
centro le persone e le tradizioni della comunità, coniugandole coi temi della sostenibilità», ha dichiarato Carlo Antiga, Presidente di Banca Prealpi SanBiagio.
«Siamo orgogliosi di poter iniziare la stagione teatrale al Palafenderl, conoscendone la genesi e il posto che ha nel cuore dei vittoriesi. Abbiamo trovato nella consulta delle associazioni che lo gestisce e nella Banca Prealpi SanBiagio degli interlocutori attenti alla cultura e dei promotori di una ripresa che ha le basi nel trovarsi assieme», affermano Stefania Florian e Marina Salvato, organizzatrici della rassegna.
Di seguito il programma completo:
- Sabato 19 febbraio 2022 (ore 21.00): Betoneghe se nasse no se deventa, commedia di punta del Teatro delle Arance;
- Sabato 5 marzo 2022 (ore 21.00): De amor e de altri strafanti con Giovanna Digito accompagnata musicalmente dal maestro Cristian Ricci;
- Domenica 27 marzo 2022 (ore 17.00): Sola in casa da un monologo di Dino Buzzati scritto per Paola Borboni, con Michele Mocchiutti;
- Sabato 2 aprile 2022 (ore 21.00): I promossi sposi, rivisitazione ironica del Potere, dell’Amore, della Giustizia e della Fede;
- Sabato 7 maggio 2022 (ore 21.00): Lu Santo Giullare Francesco - Mario Pirovano nella commedia di Dario Fo e Franca Rame dedicata a San Francesco;
- Sabato 11 giugno 2022 (ore 17.00): Storie Selvatiche, storie di resilienza ambientalista raccontate da Lorenza Zambon;
- Venerdì 24 giugno 2022 (ore 21.00): Margrando, storie di migranti veneti in terra straniera, con Francesca Gallo.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
27 Mag 2016
-
30 Ott 2020
-
05 Nov 2021
-
13 Giu 2018
-
08 Ott 2019
To Top

