Eventi

12 Gen 2017


Anche a Oderzo la Notte del Classico

Venerdì 13 gennaio 2017, gli studenti del Liceo Classico Isiss Antonio Scarpa di Oderzo daranno vita alla manifestazione nazionale la “Notte del Classico” in contemporanea con altri 400 licei classici d’Italia. Un’occasione per rileggere i “classici” antichi, da Sofocle a Simonide, e i “classici” moderni, da Cohen a Dylan.

Sarà dedicata alla poesia la prima edizione opitergina della “Notte del Classico” il 13 gennaio 2017. 

L’evento, curato da studenti e insegnanti, comincerà alle ore 18 presso la nuova Aula Civica del comune di Oderzo, che insieme ad altri comuni del territorio ha voluto dare il suo patrocinio. La conclusione è prevista alle 23 con una breve pausa tra le 19,30 e le 20,00.

Tra storia, letteratura e poesia gli studenti del Liceo Classico intratterranno il pubblico con letture recitate, musica e canzoni. Ospiti della serata due poeti veneti: il veneziano Pasquale Di Palmo, uno dei poeti più pensosi e dai toni classici degli ultimi anni, e il trevigiano (con radici trentine) Franco Berton, nuovo aedo, cantore della poesia riscoperta nel suo proclamarsi.

All’inizio, in contemporanea nazionale, verrà proiettato un video sul liceo classico e due studenti reciteranno alcuni versi dell’Antigone di Sofocle sullo “stupore” dell’esistenza. Seguirà un omaggio all’opitergino Eugenio Bucciol, studioso attento dei documenti della Grande Guerra, con un testo a più voci dal titolo “I casi sono due…”. E poi sarà dato spazio allo sguardo degli artisti sulla guerra, con proiezioni dedicate; il tutto scandito dalle note poetiche di Leonard Cohen, David Bowie e Bob Dylan suonate e interpretate dagli studenti.

In un mondo sempre più orientato alla formazione tecnica… una bella iniziativa per riscoprire l’eterna attualità dei classici e prendersi cura dell’umano, per una formazione integrale.

 

Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da direItalo Calvino

La lettura di un classico allena la mente, addestra il cuore, affina l’intuitoFabrizio Caramagna

È classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno ∼ Italo Calvino






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok