
Conferenza stampa (31 marzo 2017)
04 Apr 2017

Conferenza stampa (31 marzo 2017)
04 Apr 2017
Convegno interdiocesano sul turismo religioso a Pieve di Soligo
A una settimana esatta dalla presentazione del nuovo Istituo Diocesano "Beato Toniolo. Le Vie dei Santi", un appuntamento molto importante segnerà l’avvio ufficiale delle sue attività: il convegno interdiocesano sul turismo religioso in programma a Pieve di Soligo venerdì 7 aprile p.v., dalle 14.45 alle 18, nell’auditorium Battistella Moccia di piazza Vittorio Emanuele II.
“Turismo religioso – Cultura promozione e sviluppo per le nostre comunità – Le diocesi di Vittorio Veneto e Belluno-Feltre in dialogo con la società, l’economia e le istituzioni”: è questo il titolo dell’appuntamento di studio, riflessione e confronto che si propone di mettere in evidenza l’importanza nuova e le grandi potenzialità di questo settore nell’azione ecclesiale e per la comunità civile del territorio, così come hanno spiegato in conferenza stampa il presidente Diego Grando, il direttore scientifico Marco Zabotti, il vicario generale monsignor Martino Zagonel e la presidente del Comitato Turismo Religioso Belluno-Feltre e Vittorio Veneto, Cristina Falsarella. Proprio “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e il Comitato Turismo Religioso interdiocesano - che da tempo hanno avviato un concreto lavoro in sinergia per formazione, arte, cultura e scuole su questi temi fra Chiese vicine - sono i promotori dell’iniziativa, che si avvale della collaborazione delle due diocesi e del Centro Papa Luciani, del patrocinio dell’Ufficio CEI nazionale per la pastorale del tempo libero, cultura e sport e del contributo del comune di Pieve di Soligo.
I lavori pomeridiani del 7 aprile saranno articolati in tre sessioni principali, dopo i saluti istituzionali del sindaco Stefano Soldan, dell’arciprete mons. Giuseppe Nadal e del delegato vescovile don Brunone De Toffol, e l’introduzione del moderatore Marco Zabotti, direttore scientifico del neonato Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”.
I vescovi vittoriese Corrado Pizziolo e bellunese Renato Marangoni, il docente IULM Maurizio Boiocchi, direttore nazionale osservatorio sul turismo religioso, e l’incaricato triveneto beni culturali e edilizia don Gianmatteo Caputo saranno i protagonisti della prima fase su “Azione pastorale e turismo religioso: scenari, temi e opportunità”.
A seguire la seconda sessione su “Identità religiosa, cultura e bellezza: l’incontro fra diocesi, il racconto di un’esperienza”: parleranno Cristina Falsarella, Ivana Faramondi e Andrea Bona – rispettivamente presidente, vice presidente e componente del Comitato Turismo Religioso - e don Raimondo Sinibaldi, della diocesi di Vicenza, ideatore e animatore del progetto “Romea Strata”.
Infine, la terza parte su “Il turismo religioso in rete con i soggetti economici e associativi e le istituzioni del territorio” prevede il contributo in dialogo di vari rappresentanti delle due province, esponenti di realtà economiche, consortili, associative e istituzionali: Gabriella Faoro, Roberto Fava, Giovanni Follador, Luciano Fregonese, Michele Genovese, Innocente Nardi, Paola Pagotto.
Seguiranno l’intervento di Federico Caner, assessore regionale al turismo, programmazione e fondi europei, e le conclusioni.
Al termine della giornata, nel giorno 7 dedicato ogni mese alla memoria del Beato Giuseppe Toniolo, sarà celebrata la messa nel Duomo in onore del grande economista e sociologo cattolico, presieduta dal vicario generale della diocesi, monsignor Martino Zagonel.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
15 Dic 2016
-
24 Nov 2022
-
17 Nov 2017
-
18 Gen 2018
-
08 Giu 2018
To Top