
Eventi
15 Mar 2018
Nuova economia: Bonan, Dal Bo e Pozza a confronto
Cinzia Bonan, Severino Dal Bo, Mario Pozza: sono i protagonisti della tavola rotonda a più voci in programma domenica 18 marzo, dalle 9.30 alle 12, nella sala conferenze della Biblioteca comunale di Codognè, in via Roma 4, sul tema “Una nuova economia nel tempo della globalizzazione”.
Si tratta del terzo incontro pubblico fra i quattro di riflessione etica 2017/2018 promossi dall'Azione Cattolica di Vittorio Veneto, in collaborazione con la Pastorale sociale e del Lavoro, l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e il Comitato Diocesano “Toniolo 100”, sul tema generale “Un’economia a misura d’uomo. Quali prospettive per il bene comune?”, nell’anno centenario della morte del grande economista e sociologo cattolico Giuseppe Toniolo.
Dopo i primi due appuntamenti di Tezze di Piave, con Ferruccio Bresolin, e di Motta di Livenza, con don Andrea Forest, domenica 18 marzo parleranno e si confronteranno a Codognè Cinzia Bonan, segretario generale CISL di Treviso e Belluno, Severino dal Bo, presidente Confartigianato Imprese mandamento di Conegliano, e Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Treviso – Belluno, coordinati da Marco Zabotti, direttore scientifico e vice presidente dell’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, che fa parte dell’equipe degli organizzatori.
Tanti i motivi d’interesse della mattinata - molto attesa anche per la particolare fase sociale e politica del nostro Paese - che metterà in luce le problematiche più vive e attuali in campo economico sul nostro territorio, con le considerazioni espresse da tre protagonisti dell’impresa e del lavoro che operano ogni giorno in prima linea. Al centro del dibattito, il cambiamento e l’innovazione nel tempo della globalizzazione, il ruolo delle associazioni e delle istituzioni rappresentative delle maestranze e delle realtà produttive in ambito locale, la centralità della risorsa umana dentro i processi dell’economia reale, gli effetti della crisi e la situazione delle aziende in questo inizio 2018, gli spunti per una nuova visione economica che si colleghi alle intuizioni del Beato Toniolo, più che mai attuali.
Al termine degli interventi e dei dialoghi tra i relatori, seguirà il dibattito in assemblea con le domande dei partecipanti.
Dopo il successo dei primi due incontri su “Un’economia a misura d’uomo. Quali prospettive per il bene comune?” e “Bene comune e centralità della persona. L’apporto della Dottrina Sociale della Chiesa, per una economia... di valore”, continua dunque il 18 marzo il percorso di riflessione etica dell’Azione Cattolica diocesana, aperto a tutte le persone interessate a maturare cultura e consapevolezza in un ambito decisivo per la vita delle nostre comunità ecclesiali e civili.
«Al cuore di questa proposta, che richiama il bene comune e la centralità della persona – affermano i vice presidenti per il settore adulti dell’A.C. diocesana, Gino Sutto e Stefania Casagrande – domenica 18 marzo abbiamo messo in calendario un incontro a più voci nel quale vogliamo toccare con mano l'esperienza di chi ogni giorno vive le sfide poste in essere nell’ambito dell’impresa e del lavoro, con uno sguardo proiettato al futuro e alla generatività di nuovi processi. Ci auguriamo che anche questo appuntamento registri l’interesse, il favore e l’affluenza importante di tante persone».
Il quarto ed ultimo incontro del ciclo di riflessione etica si terrà al Patronato Careni di Pieve di Soligo nella serata di venerdì 6 aprile 2018, e avrà come tema “Pensare il presente e guardare al futuro, nel centenario di Giuseppe Toniolo”, relatore Johnny Dotti, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Presidente Welfare Servizi.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
13 Feb 2018
-
25 Gen 2017
-
18 Ott 2018
-
05 Lug 2016
-
02 Set 2021
To Top