Eventi

30 Gen 2020


Per non dimenticare! Parole e Musica

Concerto all'Auditorium Dina Orsi di Conegliano, domenica 2 febbraio 2020.

Per il Giorno della Memoria in ricordo dell’apertura del campo di Auschwitz e come simbolo dell’agghiacciante tragedia della Shoah, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Conegliano offre gratuitamente alla cittadinanza il Concerto di Musica e Letture nella sera di domenica 2 febbraio 2020 con inizio alle 17.30 e fino alle 19.30 presso l’Auditorium Dina Orsi a Paré di Conegliano (Treviso).

Questo è il terzo anno che il concerto per il Giorno della Memoria viene proposto.

Il concerto, quest’anno, vede protagonista Alessandro Villalva, giovane promessa internazionale del pianoforte (musica classica). La scelta di questo giovane pianista riempie di orgoglio ANPI Conegliano: si tratta di un ragazzo talentuoso (21 anni) nato a Conegliano, che ha iniziato a studiare il pianoforte all’età di 5 anni; la sua dedizione alla musica lo ha portato ad affrontare concorsi in Italia e anche all’estero vincendo dei primi premi assoluti di categoria; attualmente risiede a Salisburgo per fruire ai massimi livelli la prestigiosa preparazione.

L’evento, inoltre, prevede varie letture tratte da più pubblicazioni della politologa, storica e studiosa di filosofia, Hannah Arendt. La privazione dei diritti civili e la persecuzione subite in Germania a partire dal 1933 a causa delle sue origini ebraiche, unitamente alla sua breve carcerazione, contribuirono a far maturare in lei la decisione di trovare salvezza ed emigrare negli Stati Uniti d’America. Il regime nazista della Germania del Terzo Reich le ritirò la cittadinanza nel 1937, quindi rimase apolide fino al 1951, anno in cui ottenne la cittadinanza statunitense. È nota la sua partecipazione in qualità di cronista accreditata al processo di Adolf Eichmann (Israele, 1961), a seguito del quale scrisse, con molto clamore, “La banalità del male”.

La selezione dei brani dagli scritti di Hannah Arendt è dovuta all’apprezzamento che ANPI Conegliano ha verso questa eminente donna d’origine ebraica. Hannah Arendt, con coraggio, ha percorso altre strade e altri pensieri da quelli correnti del mondo ebraico di quel momento, che semplificavano anche sotto spinte emotive la complessa realtà e volevano vedere negli assassini tedeschi solo e unicamente dei mostri. La figura della Arendt è nel suo complesso illuminante e fascinosa: è un’esortazione a non unificarsi in un unico pensiero e a riflettere sempre attentamente sui contenuti e sviluppi della realtà anche se si crede e la storia lo insegna (come in questo caso) di essere dalla parte del giusto.

Le letture saranno affidate alla voce di Marina De Carli, già presente e molto apprezzata nelle altre edizioni, inoltre a sorpresa dal pubblico ci saranno delle interazioni ulteriori di lettura.

Da segnalare l'importante presenza, su invito di ANPI, di una delegazione di volontari di Medici senza Frontiere, organizzazione umanitaria tra le più grandi e le più acclarate, che nel 1999 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace. Per Medici Senza Frontiere interverrà in apertura della serata la dott.ssa Cinzia Pavanati. La presidente di ANPI Conegliano, Loretta Bellussi, ritiene doveroso dare la parola a chi oggi assiste molto spesso le vittime, ancora una volta, della violenza dell’uomo sull’uomo: «ci sono le guerre (oltre 60 conflitti in atto nel mondo) che alimentano disagi, le catastrofi ambientali che provocano lo sradicamento dai loro Paesi di milioni di esseri umani... . Occorre contrastare con forza tutte le forme di sopraffazione, di fascismo e di razzismo, sviluppando una cultura dell’accoglienza, dell’integrazione e della pace».

Novità di quest’anno il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole: gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Conegliano ENAIP cureranno il buffet che, a fine serata, verrà offerto ai presenti; saranno presenti anche gli alunni dell’Istituto Turistico ENAIP che collaboreranno alla ricezione e sistemazione degli ospiti nell'Auditorium.






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok