
Eventi
18 Set 2019

Da sx: Valentina Dal Bo, Angela Giacomini, Veronica Zaninotto e Denis Baracco
18 Set 2019
PLURALITY: IL GIARDINO DEI TALENTI
Domenica 29 settembre Villa Abbazia Rossi a Ponte di Piave (TV) ospiterà PLURALITY – IL GIARDINO DEI TALENTI, un parco divertimenti educativo alla scoperta delle proprie potenzialità rivolto a famiglie e a professionisti del settore. L’idea è di Angela Giacomini, titolare ed educatrice presso “Il Fanciullino” di Oderzo insieme a Valentina dal Bo. Proprio a lei ci siamo rivolti per saperne di più su questo originale concept.
Cos’è Plurality?
Si tratta di un progetto molto innovativo: un parco divertimenti per scoprire le proprie potenzialità. PLURALITY, il giardino dei talenti vuole essere un concept in cui ogni persona, in particolare il bambino, possa sentirsi piena di bellezza e di talenti. Lancia il messaggio di amare le proprie unicità, attraverso la sperimentazione in forma ludica. È un evento unico nel panorama educativo attuale.
Come nasce?
PLURALITY nasce da un’intuizione sulla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner. Sentivo che questa teoria rappresentava a pieno, su basi teoriche strutturate, la visione che già noi - come “Il Fanciullino” - avevamo, ovvero l’idea che ogni essere umano sia da considerare come una pluralità di potenzialità. Mi sono sentita come se la missione di portare un bel messaggio di apertura, fiducia, scoperta, talento, bellezza avesse bisogno di essere realizzata. Appena ho condiviso l’idea - un po’ folle - con la mia socia Valentina e con i nostri collaboratori Veronica Zaninotto e Denis Baracco, si è creato un team visionario e appassionato che ha sostenuto il progetto fin dall’inizio, curando anche tutti gli aspetti di immagine, per creare un impatto magico, di scoperta. Il logo di PLURALITY è una farfalla colorata con delle sfumature delicate, che rappresenta la bellezza della persona umana, in particolare del bambino, che vola verso i suoi sogni, verso la sua unicità, verso la scoperta. PLURALITY è un marchio in fase di registrazione.
Cosa c’è di illuminante nella teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner?
Lo psicologo e docente statunitense teorizza che tutti abbiamo 9 intelligenze (linguistica, logico matematica, musicale, spaziale, corporeo cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica, esistenziale), sviluppabili se messi nelle condizioni appropriate di incoraggiamento, arricchimento, istruzione. Invita così a superare il concetto di intelligenza quantificabile con un dato numerico, per procedere verso una concezione di pluralità: ognuno ha menti ed abilità differenti (alcuni sono bravi a pensare in modo spaziale, altri nell’imparare le lingue, altri ancora hanno bisogno di provare a fare le cose esplorandole attivamente…). Di qui l’auspicabile innovazione nell’apprendimento, che va reso interessante e personalizzato per una maggiore produttività. È anche importante incoraggiare i bambini, e anche noi stessi, a scoprire le proprie predisposizioni e a svilupparle, per liberare il talento e coadiuvare la felicità.
Quindi si può dire che Plurality è la messa in pratica di questa teoria, come?
Per riportare le parole che Gardner scrive in “Educazione e sviluppo della mente”, gli obiettivi educativi non possono che riflettere i valori, e questi non possono mai derivare semplicemente e direttamente da una teoria scientifica. E quando una persona divulga un’idea poi non può più controllarla del tutto. Così come non si possono controllare quei prodotti dei nostri geni che sono i nostri figli. Ebbene, qui si parla di valori! E sono proprio i nostri valori che ci legano alla teoria di Gardner. PLURALITY scaturisce da questo. Quello che propone sono innumerevoli esperienze ludiche, spunti educativi, tutto all’insegna della piacevolezza e del divertimento. I bambini possono scoprire di avere una pluralità di possibilità e capacità, scoprirsi talentuosi dove magari non pensavano di esserlo, ricredersi di valore, e con gli stessi occhi farsi guardare dai genitori. Oltre a quest’area Play, ci sarà un’area Speaking dove professionisti di valore daranno spunti per aiutare anche noi adulti a concepirci come talentuosi e incoraggiare i figli a liberare i loro talenti anche attraverso fallimenti e difficoltà. Abbiamo condiviso il progetto con Gardner, il quale ne è rimasto felice e vuole essere aggiornato sulle evoluzioni e sulla stampa.
Perché una famiglia dovrebbe scegliere di trascorrere una domenica a PLURALITY?
E, non da ultimo, si potranno condividere momenti preziosi e rilassati con la famiglia.
ci facciamo portavoce arrivi nei cuori di tutti!
Qual è il programma della giornata?
La durata dell’evento è dalle 10 alle 18, ma si può scegliere anche solo di trascorrervi un paio di ore. Alle 10.30 ci sarà un piccolo live di benvenuto da parte de “Il Fanciullino”, la magia dentro di noi, per spiegare il progetto in breve. Seguirà, alle 11.30, l’intervento di Giacomo Dall’Ava, filosofo e formatore hr, con viaggio alla ricerca del talento nascosto; alle 15.00 Sumo e Supo, un duo di formatrici molto gioiose, allestiranno un laboratorio esperienziale per riscoprire con gioia il valore di sé. Alle 17 interverrà di nuovo Giacomo Dall’Ava sul tema la motivazione dentro di noi e alle 18 il nostro show di conclusione e ringraziamento. Questo è il programma per gli adulti. Per i bambini ci saranno giochi ed esperienze sempre nuove in un percorso all’interno delle 9 intelligenze, con la guida di professionisti. Precisiamo che la supervisione dei bambini è condivisa con i genitori, non si tratta di un baby parking, proprio per il messaggio valoriale di base: riconoscere, incoraggiare e supportare a vicenda i propri talenti. Per tutta la durata dell’evento, si potrà mangiare presso 3 food truck: vegano, pizza e osteria veneta.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
09 Mar 2019
-
19 Set 2016
-
11 Set 2017
-
01 Mar 2018
-
30 Gen 2019
To Top