Riflessi d’800 a Villa Breda

Atmosfera d’altri tempi con mostra di pregiate lampade a petrolio, ventagli, gioielli e vestiti in programma il 13, 14 e 15 settembre.

“Sotto un’ altra luce”, ovviamente non elettrica, la sala dei ricevimenti di Villa Breda (via San Marco 219 Padova – capolinea 10)  sarà illuminata, per una sera, esclusivamente da antiche lampade a petrolio per ricreare e rivivere l’atmosfera di luci e riflessi d’Ottocento, quando attorno al tavolone il Senatore Breda  assieme ad altri imprenditori discutevano sul futuro dell’ Italia industriale che stava nascendo.
Sarà la conclusione “pratica” di una conferenza prevista per domenica 15 settembre alle ore 18.00 dedicata proprio a quei portalumi  utilizzati dalla metà dell’ ottocento fino agli anni cinquanta, durante la quale Homes Zanini parlerà di storia, ma anche degli aspetti tecnico artistici di questi oggetti costruiti con legno, metallo, ceramica, vetro, etc.
Sarà comunque possibile ammirare, in una mostra aperta fino a domenica 15 settembre, esemplari di lampade antiche, preziosi ventagli d’epoca e riproduzioni di antichi vestiti oltre a gioielli ispirati all’ 800.
La collezione esposta di ventagli di pizzo fatti a mano è di Gabriella Frigo, mentre le lampade a petrolio appartengono alla collezione di Homes Zanini, che comprende, tra gli altri, anche un esemplare con paralume a tulipano con l’ immagine  dell'Imperatore  Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta di Baviera (Principessa Sissi) oltre allo stemma asburgico. I gioielli fanno parte invece delle collezioni private di Carlo Degli Stefani e Mauro Sette.
A margine del cartellone della quarta edizione di Riflessi d’800 organizzati dall’Associazione Viviamo Villa Breda con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto “La Città delle Idee” sono previsti momenti di intrattenimento teatrale e musicale organizzati con la collaborazione dell’Associzione Culturale Prometeo.
Venerdì 13 settembre alle ore 20.30 il  “Quartetto Prometeo” si esibirà con un concerto di musiche di Schubert,  mentre il teatro sarà invece protagonista sabato 14 settembre alle ore 16.00 con lo spettacolo per grandi e piccini Il Piccolo Principe interpretato dall’Associazione Teatrale Fantaghirò.
Infine domenica 15 settembre alle 20.30 un concerto d’ archi eseguito dal “Quartetto Giorgione” composto da giovani musicisti del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto suonerà musiche del periodo ottocentesco.

Ingresso libero






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok