
Eventi
17 Ott 2016
Sarmede: mostra di immagini presso la Casa della Fantasia
Lo scorso mese, a Sarmede, si sono celebrati gli ultimi seminari della Scuola Internazionale di Illustrazione, che, nella stagione estiva, hanno coinvolto circa 300 persone, provenienti anche dall’estero. Dal 22 ottobre prenderanno il via i corsi autunnali – corsi base per chi desidera avvicinarsi con passione al mondo dell’illustrazione e corsi avanzati per il perfezionamento artistico. Per info: http://www.sarmedemostra.it/ita/corsi/corsi-autunnali-2016.html
Il 23 ottobre 2016 si apre la 34a edizione della Mostra “Le immagini della fantasia”, una rassegna internazionale che ha l’obiettivo di dare visibilità ai linguaggi dell’illustrazione cercando di cogliere l’esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale. L’idea di realizzare la Mostra nasce nel 1982 dall’intuizione di Štěpán Zavřel, noto illustratore d Praga trasferitosi a Rugolo di Sarmede dove comincia a tenere corsi di illustrazione organizzati in una scuola, la quale, negli anni, grazie al sostegno del Comune di Sarmede, della Provincia di Treviso e della Regione del Veneto, diventa la Scuola Internazionale di Illustrazione a lui intitolata, che è diventata l’organo vitale della Mostra.
Da quando è nata, confortata da un successo sempre crescente e dalla preziosa collaborazione di tanti artisti, la Mostra propone ogni anno al pubblico oltre 300 opere provenienti da tutto il mondo, per offrire un favoloso viaggio nell’immaginario fantastico di ogni paese.
L’ospite d’onore di questa edizione sarà Guido Scarabattolo - uno degli illustratori più seguiti e premiati nella scena internazionale - con la sua personale Io disegno con Bau.
L’omaggio internazionale, quest’anno, sarà dedicato al Cile, con la sezione “Figure dal Cile: da Gabriela Mistral a Luis Sepúlveda, fiabe, racconti e giochi illustrati”, per conoscere le fiabe, la geografia e il mondo dell’illustrazione cileno, giocare con figure della fauna locale e mappe illustrate, imparare vocaboli mapuche, leggere i racconti di Sepúlveda dal punto di vista delle immagini e incontrare la voce della poetessa Gabriela Mistral che ci farà riflettere su vita, amicizia, coraggio, libertà, giustizia e amore per la natura, attraverso immagini e parole.
Le immagini della fantasia affianca all’aspetto espositivo anche un ricco programma di eventi (incontri con gli autori, workshop, letture, laboratori creativi, percorsi didattici per scuole e famiglie) funzionali alla massima divulgazione dei contenuti culturali della Mostra.
Segnaliamo, inoltre, due importanti opportunità gratuite per le scuole: dal 24 ottobre al 15 novembre, 10 visite guidate gratuite per le scuole primarie venete (una per ogni scuola), grazie alla Regione del Veneto, in occasione delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra; in omaggio agli Istituti Comprensivi in visita il libro Le meravigliose favole di Antonio Canova (Topipittori). Del resto, uno degli obiettivi primari della Mostra è quello di promuovere l’importanza culturale e la valenza pedagogica del libro illustrato.
In cantiere anche il 1° Simposio di Illustrazione: Illustrazione per Wittgenstein “I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”, concepito come un momento di dialogo che mira ad aprire il discorso sull’illustrazione a riflessioni e strutture di pensiero sviluppate in ambiti creativi che non abbiano necessariamente l’illustrazione al proprio centro, come ad esempio la filosofia, la linguistica, la letteratura, il cinema, la fotografia, il teatro, l’antropologia, etc; insomma, una sfida a parlare di illustrazione senza parlare di illustrazione. L’evento è programmato per il 9 e 10 dicembre 2016 presso il Teatro-Auditorium di Sarmede.
Insomma, sarà un susseguirsi di eventi tutti da scoprire nell’ambito della Mostra d’Illustrazione a Sarmede, che chiuderà il 29 gennaio 2017.
Info e contatti
c/o Casa della Fantasia:
www.sarmedemostra.it - info@sarmedemostra.it
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
21 Ott 2021
-
04 Set 2019
-
08 Gen 2020
-
02 Mar 2019
-
17 Giu 2021
To Top