Eventi

15 Ott 2021


Seconda tappa per il Viaggio nel Sacro tra Piave e Livenza

Sabato 16 e domenica 17 ottobre a San Polo, Oderzo e Fontanelle. Organizza l’Istituto Beato Toniolo, collaborano Comuni e aziende locali

Arriva la seconda tappa della terza edizione del Viaggio nel sacro tra Piave e Livenza promosso dall’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” nelle chiese e nei luoghi della bellezza del territorio opitergino e mottense, in collaborazione con le amministrazioni comunali dell’area e con il sostegno di varie aziende locali.

Dopo la prima giornata del 26 settembre scorso con gli eventi di successo nelle parrocchie di Cessalto, Santa Maria di Campagna, Chiarano e Cavalier, l’iniziativa si sposta a San Polo di Piave sabato 16 Ottobre alle 15.30: tutti sono invitati ad ammirare la nuova facciata della Parrocchiale della Conversione di San Paolo Apostolo appena restaurata. Il volto di questa chiesa e il campanile saranno descritti dall’esperto di storia locale Vinicio Cesana che svelerà una lunga storia inedita, davvero interessante. In dialogo con lui il professor Roberto Costella che descriverà i caratteri architettonici di Palazzo Aliprandi Gabrieli Andreetta. Sarà un evento unico nel suo genere, una sorta di conversazione attraverso la quale il paesaggio e l’architettura dialogheranno e racconteranno tante curiosità in diretta ai partecipanti. Il Viaggio continua domenica mattina 17 ottobre alle ore 10: aprirà le porte ai visitatori il Museo Giol Brandolini a Oderzo presso il Collegio Brandolini Rota, dove studenti ed insegnanti accompagneranno i visitatori nelle sale del Museo di storia naturale. Una perla del nostro territorio che ora si presenta, dopo un lungo restauro, in una veste completamente nuova. Le collezioni conservate sono diverse e arricchite da vere rarità.  I partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi per permettere un agevole percorso e per concedere a tutti il tempo necessario per gustare quanto proposto. Le visite si concluderanno alle ore 12. Sempre domenica 17, nel pomeriggio alle 14.30 nella chiesa di Fontanelle, prenda il via l’itinerario dal titolo: “Importanti opere recuperate”: si tratta di capolavori  recentemente restaurati posti all’attenzione nel percorso che toccherà l’importante parrocchiale di San Pietro a Fontanelle, chiesa antica e ricca di opere pregevoli che attraverso il recupero del suo patrimonio artistico sta ritrovando anche pagine inedite di storia.

Per gentile concessione della famiglia Marcello del Majno, alla quale viene espressa sincera gratitudine, sarà quindi possibile visitare il “Museo dell’arte contadina”, presso la Villa della famiglia a Fontanelle, residenza importante nel panorama delle Ville Venete che fu anche dei Tiepolo e sempre motore di attività agricole nel territorio. L’importante raccolta di arnesi e macchinari usati nell’agricoltura ci porterà alle origini della nostra tradizione agraria. Le norme sanitarie impongono, essendo questa un’ azienda, di avere il green pass ed  è obbligatoria  la prenotazione per non superare il numero massimo di visitatori nei due gruppi di vista previsti al link che si trova sul sito del Beato Toniolo alla voce “Viaggio nel Sacro tra Piave e Livenza”, oppure, per le ore 16.00, su Eventbrite (16.00) e per le ore 16.30, sempre su Eventbrite (16.30).  

Come sempre, tutte le visite sono gratuite grazie al generoso apporto di una serie di sostenitori: l’Istituto pertanto rivolge un grande grazie ai comuni di Cessalto, Chiarano, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Oderzo, Salgareda e San Polo di Piave, e per il contributo concreto alle ditte Moretto Abbigliamento, Banca Prealpi SanBiagio, FMP, Eureka Point Cultura, Vetro Commerciale, Cunial, MosaicoGroup, Parcianello Pastore e Collegio Brandolini Rota. Un grazie speciale a Maria Bona Zanazzo e alla famiglia Marcello del Majo. Anche quest’anno il Viaggio nel sacro tra Piave e Livenza è inserito nel calendario degli appuntamenti del Festival della Dottrina Sociale 2021 diffusi a livello nazionale, con il tema “Audaci nella speranza, creativi con coraggio”, proprio quella creatività che ha sempre distinto dal suo inizio il cammino e le proposte dell’Istituto Beato Toniolo nella valorizzazione della identità religiosa, della bellezza e delle tradizioni artistiche e culturali.

Tutti gli eventi sono a libero accesso, e si svolgeranno nella piena osservanza delle normative vigenti in materia anticovid. Informazioni al sito www.beatotoniolo.it e sul canale social Facebook Viaggio nel Sacro tra Piave e Livenza.                      






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok