Spettacolo Musicale “SPERIAMO CHE SIA FEMMINA”
Tra le varie iniziative promosse a sostegno del progetto di ristrutturazione della Scuola d’Infanzia “Sinite Parvulos” di Colle Umberto, il Comitato Genitori – insieme alla Fondazione di Comunità Sinistra Piave e all’associazione Aliestese di Vittorio Veneto – lo spettacolo “Speriamo che sia femmina”, che andrà in scena sabato 5 maggio alle ore 20.30 presso il Teatro Accademia di Conegliano.
60 attori e 25 musicisti insieme sul palco per un grande spettacolo musicale dedicato alle donne e, in particolare, a Gianangela Gigliotti, donna coneglianese costretta su una sedia a rotelle dalla violenza del marito.
“Speriamo che sia femmina” è la storia di due donne amiche, nate e cresciute in ambienti diversi, che in età adulta si ritrovano e si raccontano la vita, una felice e l’altra delusa da amori sbagliati e violenze; una storia che nella bellezza del gesto teatrale e nel piacere della musica dal vivo lancia un messaggio positivo.
«C’è sempre una porta nella nostra vita... ma spesso non sappiamo aprirla. A volte non arriviamo nemmeno alla maniglia! L’amore, l’amicizia, la solidarietà sono le porte che dovremmo sempre cercare di aprire, per ricostruire la fiducia, per saper apprezzare quello che c’è di bello… e per ricordarci che non siamo soli. C’è sempre una mano tesa pronta ad alzarci».
In queste parole, proiettate alle spalle degli attori negli ultimi momenti dello spettacolo, c’è tutto il significato di “Speriamo che sia femmina”.
Al termine dello spettacolo, ci sarà un momento di dibattito e di confronto con il pubblico. Saliranno sul palco l'Avvocato Simonetta Busatto, che farà da moderatrice, Gianangela Gigliotti e il CAV (Centro Anti Violenza) di Vittorio Veneto nelle persone di Mariarosa Barazza (coordinatrice del Tavolo Tecnico Interistituzionale sulla violenza domestica e lo stalking, istituito dalla conferenza dei Sindaci della ex Ulss 7), e di Barbara De Nardi (Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Vittorio Veneto). La Fondazione Doppia Difesa onlus (fondata da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno) si è resa disponibile a pressenziare al dibattito con la sua rappresentante e collaboratrice Avvocato Marina Rotoli. L’evento assumerà quindi un taglio non solo locale, per diffondere con forza il messaggio di rispetto delle donne e di incoraggiamento a denunciare ogni forma di violenza.
Anche i più giovani avranno modo di riflettere su questa importante tematica: sabato mattina, alle ore 9.00, verrà riservata una rappresentazione alle sole scuole con invito rivolto in particolare alle classi terze medie e prima e seconda superiore, proprio per sensibilizzare. A parlare con gli studenti saranno, oltre a Gianangela Gigliotti, l’Avvocato Simonetta Busatto, che si è impegnata nella difesa di molti casi di violenza contro le donne, l'Assessore Paolo Romeo, fondatore di uno dei primi centri in Italia per uomini violenti, e il Brigadiere Mauro Da Ronch, che ha seguito diversi casi di femminicidio.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
15 Apr 2016
-
01 Dic 2021
-
05 Ott 2022
-
16 Ott 2019
-
24 Nov 2017
To Top