Eventi

21 Feb 2019


Tappa trevigiana di "Libro: che spettacolo!" con Giovanna Zucca

La scrittrice aderisce per il terzo anno all’iniziativa di Agis - Associazione generale dello spettacolo e Federculture, che promuove lo spettacolo dal vivo e la lettura, e domenica 24 febbraio presenterà il suo ultimo romanzo “Noi due” prima dello spettacolo “Miss Marple. Giochi di prestigio”, adattamento teatrale di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Roberto Citran, in programma alle 16.00

Giovanna Zucca e il suo romanzo “Noi due”, sono stati scelti da Agis – Associazione generale dello spettacolo e Federculture per la tappa trevigiana della XII edizione di Libro: che spettacolo!, iniziativa che avvicina spettacolo dal vivo e lettura facendole incontrare sui palcoscenici più importanti d’Italia: la scrittrice trevigiana sarà sul palco del Teatro Comunale “Mario Del Monaco” domenica 24 febbraio alle 16.00, prima dello spettacolo “Miss Marple. Giochi di prestigio” di Agatha Christie adattato per il teatro da Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Roberto Citran, e introdurrà il suo ultimo libro.

La XII edizione di Libro: che spettacolo!, alla memoria dell’attore e regista Carlo Giuffrè (Napoli, 3 dicembre 1928 - Roma, 1 novembre 2018), protagonista nel 2011 di quest’iniziativa, coinvolge quindici autori, i quali, poco prima che si apra il sipario, raccontano dal palcoscenico le loro storie, che vanno ad aggiungersi a quelle rappresentate sulla scena, con cui non hanno necessariamente un collegamento tematico, per formare un unico grande contenitore delle parole in prosa: quella letteraria e quella teatrale che, pur nelle loro diversità, sono due potenti strumenti di comunicazione

Per Giovanna Zucca, che partecipa all’iniziativa Agis per il terzo anno consecutivo, si tratterà della presentazione di “Noi due” (DeA Planeta, 2018), un romanzo delicato ed emozionante che ci porta nel pancione di una futura mamma per attraversare con lei le fasi della gravidanza tra dubbi, speranze, esami diagnostici ed ecografie, e conoscere da vicino i suoi due gemelli, due esserini che detengono la conoscenza dei grandi segreti della vita. Sono identici come due gocce d’acqua, ma hanno caratteri completamente diversi. Tanto Gabriele è forte, risoluto e temerario di fronte a ogni genere di imprevisto, quanto Michele è prudente, sensibile e pieno di domande sui massimi sistemi. Stanno sempre vicini, parlano, scherzano, litigano, come tutti i fratelli. A volte rimangono a lungo in silenzio, altre volte si interrogano sui segreti dell’universo, sfiorando verità che forse nessuno prima di loro ha mai neppure intuito. Sono creature molto speciali, soprattutto perché osservano il mondo dal più imprevedibile dei punti di vista: dalla pancia della loro mamma. Sono appena stati concepiti, infatti, ma già comunicano tra loro e possono vedere cosa succede “là fuori”, dove ancora nessuno sa della loro esistenza. E quante sorprese e quante domande vengono spontanee ogni giorno: perché, ad esempio, Valentina, che ha trentasei anni e vorrebbe tanto avere un figlio, allo stesso tempo ne ha una terribile paura? Quale sarà la sua reazione quando scoprirà che sta per avere non uno ma due bambini? E come si spiega che certe volte piange quando è felice, e invece ride quando è nervosa? Alternando la prospettiva dei due spassosi nascituri con quella della futura mamma, Giovanna Zucca racconta con ironia, dolcezza e profondità, la più stupefacente avventura che chiunque abbia mai vissuto, risvegliando barlumi di quella primitiva misteriosa memoria che ci rende ciò che siamo.

Il libro “Noi due” sarà a disposizione degli interessati ad un prezzo ridotto al termine dello spettacolo nel foyer del teatro e la scrittrice sarà a disposizione per il firmacopie.

L’AUTRICE. Giovanna Zucca vive a Treviso e lavora come infermiera di sala operatoria nell’ospedale della sua città. E’ laureata in filosofia, collabora attivamente con il Centro di studi sull’etica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2011 ha esordito con Mani calde, vincendo il Premio Rhegium Julii Opera Prima 2012. Il suo secondo romanzo, Una carrozza per Winchester, ispirato alla vita di Jane Austen, ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Merck Serono 2014. E’ quindi stata la volta di Guarda, c’è Platone in tv!, brillante attualizzazione dei filosofi antichi, e dei due gialli Assassinio all’Ikea (2015) e Turno di notte (2016), seguiti nel 2018 dal romanzo Noi due.






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok