Tesori Svelati, percepire la realtà attraverso i sensi

Un ricco programma di eventi che solletica tutti i nostri sensi, in particolare l’immaginazione per creare mondi nuovi...

Il 2019 sta aprendo le sue porte anche a Tesori svelati. Per il terzo anno l’Associazione vittoriese sta programmando eventi fedeli alla sua missione: disvelare le bellezze nascoste del nostro territorio. Ogni anno cambia il focus dell’attenzione, pur nella continuità degli obiettivi: «Abbiamo iniziato mostrando dei tesori che erano stati coperti dallo strato di polvere dell’oblio e abbiamo provato a renderli di nuovo lucenti ai nostri occhi, anche osservandoli da un punto di vista meno consueto – spiega il presidente di Tesori Svelati, il prof. Elio Rocchetti –. Lo scorso anno abbiamo più puntato la nostra attenzione sul genio delle persone che hanno contribuito a rendere il nostro territorio così pregno. Dal fotografo all’incisore, dal restauratore al produttore agricolo, dall’esperto di erbe e piante al pianista; tutti ci hanno aiutato a cogliere l’anima del luogo, il nostro spirito collettivo. Quest’anno – continua Rocchetti – ci focalizzeremo sulla percezione della realtà attraverso i sensi. Vorremmo provare a oscurare in parte la vista, il senso della razionalità, a favore degli altri che possediamo che forse non utilizziamo abbastanza. Proveremo a privilegiare l’udito, il tatto, l’olfatto, il gusto, per apprezzare meglio ciò che ci circonda. Perché se è vero che la vista ci dà un orizzonte preciso di conoscenza, ci pone anche dei limiti. La ragione che essa stimola può diventare un impedimento ad una percezione completa. Vorremmo infine provare a stimolare un sesto senso, il più straordinario negli umani, quello che si trova in ognuno di noi e che ci fa cogliere la realtà in modo individuale: l’immaginazione, la capacità di creare mondi. Ad ex vocare questo senso così personale chiameremo lo strumento della parola che attraverso il miracolo della sinestesia popolerà gli eventi Tesori Svelati di mondi nuovi». È un obiettivo ambizioso, che l’Associazione si prefigge e persegue con l’aiuto di un nostro grande antenato:   

...
Ma sedendo e mirando, interminati

Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura
...

(da "L'infinito" di G. Leopardi)

Di seguito il programma degli eventi per l'anno corrente:

GENNAIO
"Mi chiamo Giovanni Antonio Pilacorte" Dal Canton Ticino al Friuli del '500

FEBBRAIO
"Disegnare con le pietre" L'arte del mosaico... un tassello alla volta

MARZO
"Alla scoperta del Quartier del Piave" L'area naturalistica tra Piave e colline della Marca
"Elogio della sinestesia" il suono che si fa forma

APRILE
"L'abbazia di Santa Bona" Storie di Crociate, santi e reliquie sulle rive del Piave

MAGGIO
"Il giardino delle rose, la poesia delle rose" Viaggio tra le rose e i poeti che le hanno cantate
"Il sentiero delle mura" Alla scoperta dei segreti delle mura carraresi di Conegliano

GIUGNO
"Concerto al castello di Valvasone"
"I castelli di Matilde" Viaggio alla scoperta dei castelli di Matilde di Canossa, protagonista di una delle vicende più famose legate alla lotta tra Papato e Impero nell'XI secolo

LUGLIO
"L'alba sul Meschio" A tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell'aurora. [E. Dickinson]
"Da San Benedetto a San Colombano ...a San Patrizio" La diffusione del cristianesimo attraverso i monaci missionari nell'Europa medievale

SETTEMBRE
"La Scarzuola" La città ideale di Tomaso Buzzi tra città sacra e città profana

OTTOBRE
"Il frutto più caro a Venere" Un tesoro culinario ricco di storia: la mela cotogna.

“Esposizione opere di Jeanette Sherritze” (data da definire) 

Per essere aggiornati sulle dati degli eventi vi invitiamo a seguire il sito Internet o la pagina Facebook dell’Associazione.






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok