Viaggiare davvero: l'altro turismo e la pratica del turismo responsabile

Mercoledì 4 Ottobre 2017, alle ore 21.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto “F. Da Collo” di Conegliano conferenza sul tema "Il Vero Viaggio" con Renzo Garrone, massimo esperto di turismo responsabile in Italia.

Nell'anno designato dalle Nazioni Unite come Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, l’Associazione Armadillo di Conegliano - da sempre attenta a favorire relazioni (anche economiche) che valorizzino il lavoro, la dignità, l’ambiente, oltre che l’incontro fra i popoli - organizza un incontro aperto al pubblico con Renzo Garrone[1], fondatore dell'AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), giornalista e scrittore di varie guide e manuali sul tema.

L'incontro vuole raccontare il viaggio come una straordinaria opportunità d'incontro e conoscenza, e offrire spunti di riflessione per dare un nuovo significato al ruolo del turista che viaggiando provoca inevitabilmente un impatto a livello socioculturale, ambientale ed economico nel luogo visitato. Il Vero Viaggio può essere fatto da chiunque voglia vivere un'esperienza di semplicità e incontro e ponga la propria attenzione non solo al paesaggio, ma anche alle persone e agli ecosistemi che lo circondano, cercando di favorire l'economia locale.

Appuntamento, dunque, il 4 ottobre alle 21.00 presso l'aula magna dell'I.S.I.S.S. F. Da Collo, in via G. Galilei, Conegliano, per scoprire come possiamo viaggiare davvero, intrecciando la nostra vacanza con la vita quotidiana di chi abita nei luoghi meravigliosi in cui ci troviamo. L’ingresso è libero e gratuito.

Per sensibilizzare sul tema i futuri viaggiatori e operatori del turismo, la mattina del 5 ottobre Renzo Garrone terrà un seminario rivolto agli studenti degli ultimi tre anni del Liceo Linguistico e del Turistico “F. Da Collo”. Esplorerà con loro gli ambiti più diversi del significato del viaggio, della mobilità, del turismo, arrivando a una visuale più articolata e critica. Si parlerà di come scegliere vitto, alloggio e trasporti di proprietà locale, dell’arte dell’incontro, della gestione del tempo a disposizione, di riduzione del proprio impatto ambientale.

L'evento ha il patrocinio del Comune di Conegliano e dell'ufficio per l'Organizzazione del turismo mondiale delle Nazioni Unite (UNWTO) e apparirà sul Report dell'Assemblea delle Nazioni Unite relativo alle attività svolte nel mondo con l’obiettivo di costruire un settore del turismo più sostenibile.

- - -

[1] Renzo Garrone, nato a Genova il 26 gennaio 1956, lavora con RAM nel campo del turismo responsabile e nel commercio equo, e con RAM Viaggi Incontro, un piccolo tour operator specializzato. Viaggiatore e ricercatore autodidatta dal 1985 ha raccontato di esseri umani, ambiente, sviluppo e turismo con articoli e foto su libri, quotidiani e riviste. Prima di approdare all’autoproduzione ha pubblicato guide di viaggio come "Thailandia", "India", "Nepal", "Turismo Responsabile.Nuovi Paradigmi per viaggiare in Terzo Mondo". Ha realizzato inoltre il documentario "Check out. Opzioni per un turismo migliore". Del 2002 sono i reportage di "Dal tetto del mondo all’esilio. Viaggio tra i tibetani", e "Per un turismo scolastico nuovo e responsabile". Nel 2004 ha pubblicato "Povero Outgoing. Le condizioni dei lavoratori nei paradisi turistici del sud ", da un’indagine svolta con l’inglese Tourism Concern e altri partner europei. Ha contribuito in modo essenziale alla nascita dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), di cui è socio fondatore, convinto che questa sia la direzione obbligata per proporre un turismo più giusto e sostenibile.

- - -

Per informazioni:
Associazione Armadillo - www.armadilloequo.it

 






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok