
Eventi
13 Set 2019
790 visite
Xenia - migranti, stranieri, cittadini tra i Classici e il presente
Serata culturale a San Vendemiano
Venerdì 20 settembre avrà luogo alle ore 20.30 presso l'Oratorio "San Giovanni Paolo II" della Parrocchia di San Vendemiano una serata culturale intitolata "Xenia - migranti, stranieri, cittadini tra i Classici e il presente".
Il termine greco "Xenia" indica, in relazione alla posizione dell'accento, sia la condizione dello straniero sia l'accoglienza dello straniero, temi estremamente attuali e quotidianamente affrontati dai mass media come un problema (o più raramente come una risorsa) di tipo politico, economico o sociale.
Al di là dei dati statistici e delle implicazioni geopolitiche, ciò a cui l'organizzatore dell'evento, il gruppo "Stili di Vita", vuole invece dare centralità è l'uomo, l'uomo che migra o che accoglie, con le proprie speranze, le proprie paure, i propri sogni o i propri dubbi sul futuro, seguendo come modello quell'humanitas elaborata dal mondo greco e latino da cui ha avuto origine la cultura occidentale.
Ospiti principali dell'incontro sono infatti il Professor Alberto Camerotto, docente di Lingua e Letteratura greca presso l'Università Ca' Foscari Venezia, che parlerà della rilevanza assunta dalla "Xenia" all'interno dell'epica omerica (come insegna la storia del viaggiatore Odisseo), e il Professor Marco Fucecchi, docente di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università degli studi di Udine, il cui intervento rileggerà la figura dell'eroe Enea, "padre" di Roma, come esule in fuga dalla propria patria.
Il legame tra l'attualità dell'antichità classica con il presente emergerà in particolare con la testimonianza di Ernest Gyamfi, che racconterà la sua esperienza di migrazione dalle terre del Ghana fino alle coste dell'Italia, dal Centro di accoglienza di Vittorio Veneto alla ditta di Farra di Soligo in cui ha trovato un lavoro stabile.
Arricchiranno gli interventi le intense canzoni di Erica Boschiero, giovane artista bellunese apprezzatissima nel panorama musicale contemporaneo, e molto sensibile a tali tematiche.
Infine, come prezioso ornamento dell'iniziativa, verrà allestita un'installazione artistica realizzata dal Liceo Classico "G. Marconi" di Conegliano dedicata ai naufraghi nel Mediterraneo.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
08 Feb 2019
-
29 Set 2021
-
04 Dic 2020
-
01 Mag 2017
-
12 Ott 2022
To Top
Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.
Maggiori informazioni
Ok