
Eventi
08 Nov 2019
Asolo: l’arte “riporta la vita” nei giardini del silenzio
Sarà un fine settimana decisamente fuori dagli schemi quello che si potrà vivere ad Asolo, Treviso, da venerdì 8 a domenica 10 novembre perché, per la prima volta, alcuni dei luoghi più belli e appartati della città saranno sottratti alla loro funzione abituale per essere consegnati all’arte: grazie al felice incontro fra l'Academia dei Rinnovati e Annalisa Tonini, Mauro Perosin e Gino Pillon ha infatti preso vita il progetto Nei giardini del silenzio, un percorso sentimentale ed estetico di storia, voci, musica e arti nei luoghi di sepoltura asolani, di oggi e di ieri, spazi per loro particolare natura simili a giardini, decorati con misura, capaci di suscitare forti emozioni in chi li visita.
Proprio questa attenzione estetica e architettonica avvicina i cimiteri asolani agli spazi pubblici di fruizione artistica, tanto da spingere l’Academia dei Rinnovati a proporre questo originale itinerario di valorizzazione delle aree urbane attraverso le arti.
La rassegna si svolge in tre giardini del silenzio particolarmente significativi per Asolo. Primo fra tutti il cimitero monumentale di Sant'Anna, affacciato sul panorama del Monte Grappa, che custodisce la memoria di Eleonora Duse, della scrittrice e viaggiatrice Freya Stark, del pioniere del moderno alpinismo e fondatore della prima Proloco italiana Ohannés Gurekian, del fotografo e pittore inglese Herbert Young Hammerton. Seconda tappa dell’itinerario sarà l'ex cimitero di San Gottardo, attiguo all’omonima chiesa trecentesca, che è stato uno dei primi siti deputati alla sepoltura in territorio asolano. L’ultimo giardino che accoglierà i visitatori è quello di casa Malipiero, dove riposa il celebre compositore con la moglie e gli amati animali domestici, eccezionalmente accessibile per l’occasione.
IL PROGRAMMA
Alcune opere collocate negli spazi simbolici della città, saranno riunite al termine della tre giorni nella mostra Nuda Veritas che resterà aperta fino al 30 novembre nella galleria di Palazzo Beltramini.
La visita sentimentale ed estetica al cimitero monumentale di Sant’Anna sarà riproposta domenica 30 novembre alle ore 15.00.
L’evento è patrocinato dal Comune di Asolo e dalla sezione asolana di Italia Nostra.
Ingresso gratuito
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Lug 2016
-
03 Mag 2019
-
16 Apr 2020
-
15 Giu 2019
-
05 Lug 2019
To Top