
Eventi
26 Giu 2019

Eventi
26 Giu 2019

Eventi
26 Giu 2019

Eventi
26 Giu 2019

Eventi
26 Giu 2019
GiaveraFestival: “terra scommessa”
Nato nel 1995 con il pretesto di incontrarsi per fare festa, il GiaveraFestival è oggi l’evento interculturale più conosciuto del Nord-Est: micro-macro contenitore di musica, conferenze, mostre e spettacoli, il festival continua a mettere in comunicazione migranti e popolazione locale, ed è sempre un successo con un’affluenza di 10 -15 mila persone ogni anno.
La 24a edizione di GiaveraFestival si concentra in due giornate – sabato 29 e domenica 30 giugno – nel parco di Villa Wasserman a Giavera del Montello (TV) con tante proposte sui temi “caldi” del dialogo, dell’incontro, delle migrazioni e della diversità.
Terra scommessa è lo slogan di questa edizione:
Terra accaparrata, sfruttata, devastata, terra impasticcata da disuguaglianze e da convenienze economiche. Terra di guerra, arida e impoverita che espelle i suoi figli. Terra martoriata, terra dimenticata, terra lasciata, terra bruciata, terra… In questa scommessa, spettacolo di ogni giorno, io, noi… scommettere e credere che piantare semi di futuro sia scommessa già vinta per il respiro del Mondo, per la collettività vivente. Io, noi… scommettere e credere che è diritto di tutti abitare questo fragile mondo, cominciando da subito a “coltivare” insieme terre condivise, terre di incontro, terre sostenibili di cooperazione, supporto reciproco ed equità.
Tra i protagonisti citiamo Fabio Ciconte, presidente di Terra Onlus, che scommetterà sulla “sana e naturale relazione” tra la terra e il carrello della nostra spesa; Sergio Andreis, direttore del Kyoto Club che affronterà le problematiche legate ai cambiamenti climatici che stanno mettendo in questione il nostro modo di vivere; Paolo Bergamaschi, consigliere politico della Commissione Esteri del Parlamento Europeo, che interverrà sulla “scommessa Europa”. E ancora, Enrico Pugliese, esperto sociologo, parlerà di migrazioni dei giovani italiani all’estero, Simohamed Kaabour, presidente del CoNNGI (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane), viceversa porrà l’attenzione sulla scelta di giovani di “nuova generazione” di investire il proprio futuro in Italia; Basir Ahang, regista afgano, e Asmae Dachan, giornalista italo-siriana, affronteranno la difficile “partita” che si sta giocando in Afghanistan e in Siria; Caterina Bove, avvocata dell’Asgi e curatrice per l’Italia del rapporto europeo sull’asilo (AIDA), parlerà della scommessa che ci stiamo giocando con chi arriva chiedendo protezione.
Oltre ai dibattiti, il tema verrà approfondito anche con mostre, progetti e performance artistiche teatrali, circensi e musicali, senza dimenticare la varietà di cibi e di presenze di artigianato dal mondo.
«La “scommessa” di sempre offerta dal Festival continua ad essere la possibilità di incontrare direttamente proposte di riflessione ed esperienze mirate ad allargare la consapevolezza di una vivace presenza sul territorio di gruppi culturali diversi e della possibilità quotidiana di incontro e di scambio fin dentro gli ambienti di vita, vicinato, scuola, lavoro. Una “scommessa” che il Festival porta avanti tutto l’anno ormai da 24 anni, per questo invitiamo la cittadinanza a scommettere insieme a noi, perché solo insieme possiamo vincere sul terreno dell’incontro e dello scambio» spiega il comitato organizzatore.
I valori e gli intenti messi in campo dal Festival di Giavera non si esauriscono in un weekend a Villa Wasserman: per tutta l’estate “Giavera Girovaga”, per moltiplicare la capacità di scoprire le piccole e grandi opportunità che nascono dall’incontro con l’altro. Il 13 giugno Notte Foresta in Cansiglio, per vivere la foresta insieme ai “foresti”, a coloro che provengono da altre culture: cena e camminata con musica e danza al chiaro di luna (per informazioni e prenotazioni tel. 340 9296048 – 333 4244376). E poi due viaggi: uno a Sarajevo, passaporto per il mondo, dal 17 al 21 luglio (proposta rivolta ai giovani tra i 16 e i 18 anni) e uno “per mare e per frontiere” nel Nord del Marocco dal 26 al 30 agosto. Quest’ultima è un’esperienza particolarmente significativa rivolta a tutti, un viaggio inchiesta sulle rotte dimenticate dei migranti… un viaggio per aprire, conoscere e capire le ragioni, le storie, le difficoltà di tanti giovani africani che lasciano tutto per un sogno, per una “terra scommessa”. Per informazioni e prenotazioni sui viaggi: tel. 349 3000242 o e-mail leterrediartijane@gmail.com.
Per maggiori dettagli sul programma di GiaveraFestival: www.ritmiedanzedalmondo.it / Pagina Facebook "Rtimi e danze dal mondo"
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
03 Apr 2018
-
28 Lug 2021
-
14 Giu 2017
-
17 Ott 2016
-
23 Giu 2017
To Top