
Eventi
30 Nov 2016

Eventi
30 Nov 2016

Eventi
30 Nov 2016

Eventi
30 Nov 2016

Eventi
30 Nov 2016

Eventi
30 Nov 2016

Eventi
30 Nov 2016
Mercatino di Natale al Campus Giovanna D'Arco
L’Istituto di via del Fante è stato fondato nel lontano novembre del 1860 – spiega la preside, Sr. Beatrice. Inizialmente era una scuola popolare gratuita e l’unico collegio femminile nella zona. Nel primo dopo guerra, dalla fusione tra scuola e collegio, è nata la Scuola Santa Giovanna d’Arco, come primo istituto magistrale femminile. All’istituto magistrale si sono aggiunte tutta una serie di sperimentazioni scolastiche. Attualmente, l’azione educativa si concentra nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado. L’istituto, negli ultimi anni, sta assumendo sempre più le vesti di un Campus: offre ai ragazzi non solo educazione scolastica, ma una formazione a 360°. Oltre alle tradizionali ore scolastiche mattutine, nel pomeriggio, è data la possibilità di seguire corsi di musica, praticare uno sport, cimentarsi col teatro, potenziare l’inglese con insegnanti madre lingua; è un servizio offerto ai genitori che lavorano, i quali risultano così accompagnati e supportati nella crescita graduale e serena dei loro figli, e aperto anche all’esterno, nel senso che chiunque può usufruire delle strutture del campus e frequentare le varie attività extra-scolastiche.
Nell’ottica di una collaborazione armoniosa tra scuola e famiglie, il Comitato Genitori si impegna – con entusiasmo – a organizzare una serie di eventi per sostenere i vari progetti promossi dall’istituto, accompagnandoli, spesso, con iniziative benefiche. «Così – racconta Marianna (una mamma) – l’anno scorso, abbiamo organizzato il 1° Mercatino di Natale: in quattro settimane, abbiamo unito le forze e la creatività per dare forma a graziosi prodotti artigianali, ed è stato un successo; con il ricavato della vendita dei nostri manufatti, abbiamo potuto acquistare l’ultima lavagna lim. Quest’anno, con l’apertura dell’anno scolastico, abbiamo preparato una cena a base di pasta all’amatriciana, su tavolate gentilmente offerte dagli Alpini, atte a contenere i 310 convitati; il ricavato è stato interamente devoluto a una scuola di Amatrice. Altro evento recente, cui hanno preso parte ben 350 persone, è stato lo spiedo; con il ricavato della cena abbiamo potuto allestire la palestra. Ora riproporremo il Mercatino di Natale (4-17.12), il cui ricavato, stavolta, è destinato al “progetto arte”, al “progetto ambiente” e al “progetto orto e alimentazione”, seguiti da professionisti e autofinanziati dall’Istituto. Con l’occasione, presenteremo un’altra nostra iniziativa: il mercatino dell’usato. Stiamo già raccogliendo materiale da mettere a disposizione dei cittadini che ne avranno bisogno; il ricavato delle vendite andrà totalmente in beneficienza».
Sr. Beatrice spiega i vari progetti cui sono indirizzati i proventi del Mercatino di Natale 2016:
PROGETTO ARTE – laboratori d’arte con Elena Iodice. Ogni classe ha un pittore di riferimento. Dopo aver appreso la storia dell’artista e le tecniche utilizzate, i ragazzi ne riproducono lo stile sulla tela. Le loro opere vengono esposte alla mostra curata dalla Iodice presso il Treno di Bogotà.
PROGETTO AMBIENTE – oggetto di osservazione dei ragazzi delle medie è il torrente Cervada: i ragazzi, durante le uscite lungo il torrente, raccolgono alcuni elementi naturali da studiare poi in laboratorio; oggetto di osservazione e di studio dei bambini delle elementari è il giardino interno alla struttura con l’acqua della fontana e allestimenti vari per attirare animaletti. Il progetto è seguito, oltre che dall’insegnante di tecnica e di scienze, da Vladimiro Toniello.
PROGETTO ORTO E ALIMENTAZIONE – un esperto, Stefano Tonon, entra nelle classi raccontando l’orto, le piante e la frutta di stagione, con riferimento alla biologia e agli stili di vita alimentari. Ogni classe ha poi un pezzetto di orto da coltivare in modo biologico e biodinamico.
Infine, chiedo a Sr. Beatrice quale sia la concezione di educazione sottesa ai vari servizi offerti e quali valori si mettano in campo. Apprendo che la Congregazione delle Figlie di S. Giuseppe è stata fondata da Luigi Caburlotto (beatificato nel 2015) col precipuo compito di educare mente e cuore attraverso la scuola, a cominciare dai bambini poveri, di cui nessuno si prendeva cura.
I principi fondamentali cui si ispira la missione educativa dell’Istituto sono i seguenti:
- attenzione alla persona
- collaborazione con le famiglie
- apertura al mondo esterno
Il metodo educativo si può esprimere con un semplice ma significativo accostamento di parole: “dolce fermezza”.
L’ispirazione cristiana informa il pensiero pedagogico e tutta l’azione educativa, in piena sintonia con la Chiesa cattolica.
Principi, metodo e ispirazione sono esplicitazione del carisma educativo trasmesso dal Beato Caburlotto alle Figlie di S. Giuseppe. È bello constatare come esse si impegnino, ancor oggi, ad attuare tale carisma sia nella scuola che nella società, condividendolo anche con docenti e collaboratori laici, per offrire una formazione integrale, qualificata e coerente, a tutte le età.
L’appuntamento con il MERCATINO DI NATALE è per domenica 4 dicembre e sabato 17 dicembre (in occasione della prima giornata di Scuola Aperta). L’evento è aperto a tutti. Vi aspettano tante creazione raffinate, per un’idea regalo originale e un piccolo gesto di solidarietà!
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
10 Lug 2019
-
07 Mar 2018
-
20 Set 2019
-
15 Giu 2019
-
02 Mar 2019
To Top