Eventi

16 Ago 2018


POST FERRAGOSTO: UN CALENDARIO DI EVENTI DA SCOPRIRE!

Quando si supera Ferragosto, nelle città c’è una situazione di limbo, tra chi è ancora in ferie, chi deve ancora dimenticare il lavoro. Di sicuro, a non smettere mai di intrattenerci, c’è il fitto calendario di appuntamenti culturali che animano il nostro territorio, di cui proponiamo una selezione.

Notti magiche per chi vuole vivere la città di Treviso: fino a sabato 25 agosto si tengono le visite guidate promosse da UNPLI e dallo IAT in collaborazione con il Comune, per un’estate all’insegna della scoperta e della bellezza della città, con focus sui luoghi più significativi della storia trevigiana durante il periodo della Serenissima Repubblica (per info e prenotazioni: IAT Treviso centro 0422.595780– info@turismotreviso.it).

Per chi ama la Storia il Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago offre come sempre (e fino a novembre) una serie di appuntamenti. Domenica 19 Agosto si terrà “Ceramicando”, una giornata dedicata alla lavorazione dell’argilla e alle più antiche tecniche utilizzate per decorarla. Domenica 26 Agosto si terranno invece i laboratori “Patrimonio da Scoprire” dedicati ad importanti reperti della Preistoria italiana. (Informazioni su www.parcolivelet.it).

Non mancano gli appuntamenti naturalistico-sportivi, come il Giro del Lago di Santa Croce, 24^ edizione, che si svolge domenica 19 agosto, con partenza da Piazza Papa Luciani a Puos d’Alpago, una manifestazione non agonistica aperta sia ai podisti che ai ciclisti. Il senso della festa popolare unita allo sport all’aria aperta, con ben tre possibilità: la prova dedicata ai ciclisti (17 km attorno al lago di Santa Croce, con partenza e arrivo a Puos d’Alpago), la prova per i podisti (sullo stesso percorso) e la passeggiata di 7 km per chi vorrà semplicemente camminare e godersi senza eccessivi sforzi il panorama offerto dalla Conca alpagota. L’intero ricavato della manifestazione andrà due associazioni di volontariato che si occupano di persone che soffrono: alla “Via di Natale” di Aviano – Pordenone e all’associazione “Cucchini” di Belluno (info per iscrizioni: www.2ruotealpago.it). Sempre alla portata di tutti e immersi nella natura, sono la Notturna in Cansiglio del 24 agosto, organizzato da Liberalabici, con partenza alle ore 19.00 dalla Capanna Genziana in Piancansiglio (info: Roberto 348 4556712) o la gita escursionistica del Club Alpino Italiano, sezione di Conegliano, di sabato 25 e domenica 26 agosto sul "Sentiero Alpinistico Alta Via dei Camosci – Marmarole” (informazioni alla mail: posta@caiconegliano.it ).

Ci spostiamo nella suggestiva cornice di due castelli del nostro territorio per due attività insolite. Nel primo caso con l’appuntamento del 26 agosto “Dentro il Castello. Castello vivo” dove l'Associazione Schola Tamburi Storici di Conegliano, con l'aiuto di artigiani, ricreerà nelle stanze del Castello cittadino e nei giardini alcune scene di vita medievale che riporteranno il visitatore indietro nel tempo. (informazioni ai contatti: museo@comune.conegliano.tv.it - 0438 22871). L’altra occasione ci sposta invece al Castrum di Serravalle, a Vittorio Veneto, ed è un appuntamento ideato per chi desidera “metterci mani e faccia”. Si tratta del Workshop che si terrà da venerdi 31 agosto a domenica 2 settembre, dal titolo: “Dal legno al cuoio: Progettazione e costruzione della maschera in cuoio” condotto da Giorgio De Marchi. Un laboratorio narrativo che insegnerà anche a usarla, a partire da una lettura-approfondimento dei linguaggi del corpo-persona e delle maschere intese come sintesi e simboli comunicativi della personalità umana, con la partecipazione straordinaria di Eleonora Fuser (costo € 120, per informazioni e iscrizioni: castello@serravallefestival.it). Per rimanere a Vittorio Veneto, imperdibile è la secolare Fiera di Sant’Augusta dal 15 al 22 agosto, adatta a chi ama il folclore popolare e famosa per lo spettacolo pirotecnico di chiusura (il 21 agosto alle 24.00) che richiama da anni migliaia di spettatori che riempiono il centro storico di Serravalle. Chiudiamo tornando proprio a Treviso, dove dal 29 agosto al 2 settembre si terrà l’attesissimo Home Festival, trionfo di musica con 90 artisti su otto palchi, tra cui Ermal Meta, Le Vibrazioni e la band romana Joe Victor, vincitrice del contest «Sziget & Home Sound Fest», ma anche i nostrani Rumatera, che festeggiano i 10 anni di carriera.

Un territorio tutt’altro che in ferie quindi, pronto ad accogliere chi è già rientrato o ad alleviare lo stress di chi ancora deve andare in vacanza, con molteplici occasioni davvero tutte da scoprire!






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok