Cinema

04 Feb 2019


Red Land – Rosso Istria al Cinema Careni

Il Careni celebra il giorno del ricordo con la proiezione del film su Norma Cossetto

Il 6 febbraio in occasione del Giorno del Ricordo, la solennità italiana istituita nel 2004 dedicata a tutte le vittime delle foibe, arriva al cinema Careni il film Red Land – Rosso Istria di Maximiliano Hernando Bruno prodotto da VeniceFilm e Rai Cinema e presentato in anteprima alla 75° Mostra del Cinema di Venezia.

Il film, ambientato nel settembre del 1943 dopo l’armistizio con le forze anglo-americane e la fuga di Badoglio, racconta la storia di Norma Cossetto: la giovane donna istriana, studentessa dell’università di Padova che fu violentata e uccisa presso la foiba di Villa Surani. La sua vita fu spezzata a 23 anni, nel 2005 Ciampi l’ha insignita della Medaglia d’Oro al merito civile e nel 2011 l’università di Padova oltre ad averle conferito la laurea Honoris Causa, ha posto nel Cortile Nuovo del Palazzo Bo una targa commemorativa.

Un film forte e spettacolare con un cast importante che vede Selene Gandini nel ruolo di Norma Cossetto affiancata da Franco Nero, Geraldine Chaplin, Sandra Ceccarelli e dal coneglianese Diego Pagotto che parteciperà alla serata e ci aiuterà nell’introduzione al film raccontandoci la sua esperienza. Siamo davvero felici di poter ospitare un attore del territorio così presente nel cinema italiano che ha recitato in molti film tra i quali “Finché c’è Prosecco c’è speranza”.

«Ringraziamo l’assessore regionale Alberto Villanova che ha portato alla nostra attenzione questo film, passato un po’ in sordina all’uscita nei cinema qualche mese fa, ma che ha riempito le sale friulane e ha molto colpito il pubblico. Dal canto nostro siamo davvero incuriositi e abbiamo pensato che con l’avvicinarsi del Giorno del Ricordo valeva la pena portarlo su schermo; non ci sono molti film che raccontino quel particolare storico – afferma la presidente del Cinema Teatro Careni, Emma Sech –. Da anni, come associazione, celebriamo la Giornata della Memoria dedicando spettacoli speciali agli studenti del territorio. La scorsa settimana abbiamo proposto ai nostri spettatori “Gli Invisibili” di Claus Räfle, abbiamo avuto buona risposta dal pubblico e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Pieve di Soligo. Ci siamo chiesti cosa sarebbe oggi la Giornata della Memoria se nel 1993 Stephen Spielberg non avesse realizzato “The Schindler’s List”. Certo è azzardato paragonare un’opera prima al film di uno fra i più amati e riconosciuti registi hollywoodiani, ma se questo film può servire a fare memoria di quelle atrocità, ci auguriamo che non sia solo uno spunto per acri polemiche, ma uno stimolo a costruire un futuro diverso».

Red Land – Rosso Istria sarà proiettato mercoledì 6 febbraio alle ore 20.30.






ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok