La Fondazione Grenfellove Marco e Gloria onlus compie quattro anni e conquista tutti con la solidarietà

Il 3 dicembre a teatro la storia d’amore dei due giovani architetti veneti, Marco e Gloria.

Al teatro Romano Pascutto di San Stino di Livenza si è celebrato nei giorni scorsi il quarto anno della Fondazione Grenfellove attraverso lo spettacolo “Amore in musica”. In una sala completamente gremita si sono esibite l’Orchestra della Speranza Onlus e l’Academy Danza di San Stino di Livenza. Sono state eseguite musiche degli Abba, Piazzolla, Morricone, The Queen, Pink Floyd e molti altri. Hanno cantato Daniela Trentin, Martina Pozzobon, Rebecca Curto, il tenore Roberto Menegazzo ed Emanuele Conte. La serata è stata arricchita da effetti di luce a cura di Daniele De Marchi, suoni a cura di Raffaele Pasqualetto, foto e multivisioni a cura di Giorgio Cividal. Il ricavo della serata verrà raddoppiato dalla Fondazione Mediolanum Onlus e contribuirà alla realizzazione di un’Aula Snoezelen nel comune di San Giorgio delle Pertiche (Pd). Presente tra il pubblico anche una delegazione del consiglio direttivo dell’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” di Pieve di Soligo: proprio alla Fondazione Grenfellove è stato attribuito il Premio Giuseppe Toniolo per la sezione regionale “Azione & Testimoni” nella quarta edizione del 2019, e da allora il legame di amicizia fra le due realtà culturali è cresciuto e si è consolidato, anche grazie alle visite dei coniugi Gottardi in Alta Marca, specialmente nei centri della Vallata ai quali sono particolarmente legati.

Sono intervenuti sul palco nel corso della serata anche Veronica e Salvatore, i due attori della compagnia teatrale “Gli Apostrofi” che interpreteranno in chiave teatrale i ruoli di Gloria Trevisan e Marco Gottardi: sabato 3 dicembre sempre al teatro Romano Pascutto di San Stino di Livenza, saranno proprio loro i protagonisti del musical “Gloria e Marco una storia d’amore”, fortemente voluto dal direttore di produzione della compagnia teatrale, Fabio Verducci. È possibile sin d’ora prenotare l’ingresso, tramite sms o whatsapp, al numero 335-8314290.

Ma come nasce e si sviluppa la Fondazione Grenfellove Marco e Gloria onlus?

Essa si è costituita alla memoria di Marco Gottardi e Gloria Trevisan, deceduti il 14 giugno 2017 nell’incendio della Grenfell Tower di Londra. Come si legge nella presentazione sullo stesso sito web della Fondazione, Marco Gottardi e Gloria Trevisan si conoscono nel 2014 alla facoltà di Architettura di Venezia. Dopo il conseguimento della Laurea con il massimo dei voti, a marzo 2017, volano a Londra per iniziare il loro percorso professionale. In meno di due mesi trovano lavoro come architetti, in due studi diversi. Alloggiano in un meraviglioso appartamento nella prestigiosa zona di Notting Hill. Dal 23° piano dominano la città e i loro amici fanno a gara per trascorrervi le serate. Sono felici e innamoratissimi; in quel breve periodo creano una fitta rete di amici, provenienti da ogni parte del mondo. “Purtroppo, il 14 giugno 2017 - si legge ancora -  l’avidità umana e una buona dose di destino avverso ci portano via questi due splendidi ragazzi. Erano partiti con grande entusiasmo, per costruirsi il loro futuro… Hanno affrontato la vita con la fiducia di chi si ama e con lo stesso sentimento hanno affrontato la morte, senza paura”. Sin dai primi giorni dopo la tragedia, i genitori di Marco hanno manifestato l’intenzione di fare qualcosa per ricordare i due ragazzi, che potesse dare un qualche senso a questa immensa tragedia. La torre di Londra, da simbolo di morte, doveva diventare simbolo di vita e di speranza. Da qui l’idea di dar luogo ad una Fondazione. Con il lodevole contributo dei tanti amici dei due ragazzi, il 5 settembre 2018 è nata la Fondazione Grenfellove Marco e Gloria Onlus, che traendo ispirazione dalla storia di Marco e Gloria, opera all’interno della Regione Veneto con lo scopo di incentivare e promuovere l’istruzione dei giovani. Con valutazione prevalentemente meritocratica, essa eroga borse di studio a studenti degli istituti superiori frequentati da Marco e Gloria nonché a studenti di corsi di laurea o dottorati di ricerca o master dello Iuav (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), privilegiando tesi nel campo della tutela del territorio, dell’ambiente e della sicurezza degli edifici; fornisce altresì materiale didattico o strumenti a scuole di ogni ordine e grado. Il consiglio di amministrazione è formato dal presidente Giannino Gottardi, dalla vice presidente Daniela Burigotto e dai consiglieri Francesco Barisan, Carlo Michelino e Francesca Tollardo.
Fra le recenti iniziative della Fondazione, ricordiamo l’inaugurazione dell’Aula delle Farfalle presso la scuola materna Piagt 1, a San Stino di Livenza: si tratta di una stanza dotata di apparecchiature che stimolano i sensi, in particolare, la vista, l’udito, il tatto e l’olfatto, chiamata in gergo tecnico “Stanza Snoezelen”, particolarmente indicata per i bambini; per quelli diversamente abili costituisce una terapia specifica.
E ancora, la cerimonia di consegna delle borse di studio annuali al Liceo Artistico Statale “Amedeo Modigliani”: sono state premiate Wendi Busetto e Elisabetta Giacchin. Inoltre, presso la sede Iuav in Venezia si è riunita la commissione per valutare i concorrenti alla borsa di studio relativa alla sessione d’esame estiva: è risultata vincitrice Valentina Morgante, con la tesi “In duplici INSULA”, che tratta il tema dell’innalzamento dell'acqua in modo originale e dettagliato, guardando alla tutela del paesaggio (Murano e laguna), ma anche all’abitato e alle tradizioni locali. 





ABOUT AUTORE





Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione. Maggiori informazioni Ok