
Eventi
27 Giu 2022
Aspettando il Meeting di Rimini 2022: una passione per l'uomo
È ormai fortissimo il legame che unisce la Città di Conegliano al Meeting di Rimini: un incontro tra persone di fede e culture diverse che ormai si ripete nella nota località balneare romagnola dai primi anni Ottana, e che quest’anno si svolgerà dal 20 al 25 agosto; un luogo di amicizia dove costruire la pace, la convivenza e l’amicizia fra i popoli a partire da una comune tensione verso il vero, il buono, il bello.
In attesa del grande evento mondiale, il Movimento di Comunione e Liberazione e la Diocesi di Vittorio Veneto propongono un incontro pubblico questa sera, lunedì 27 giugno, ore 20.30, a Palazzo Sarcinelli; una sorta di anteprima sul Meeting 2022, che quest’anno si chiede: cosa suscita ancora oggi, in un mondo scosso dalla disgregazione, una passione per l’uomo?
Il titolo del Meeting, Una passione per l’uomo, è tratto da un intervento di don Luigi Giussani (fondatore del Movimento di Comunione e Liberazione) al Meeting 1985, riferendosi al cristianesimo: «Il cristianesimo non è nato per fondare una religione, è nato come passione per l’uomo». Nel 2022 ricorrono i cento anni dalla nascita del sacerdote lombardo, «che ha vissuto, annunciato, comunicato, trasmesso questa passione in modo del tutto straordinario, con una forza affettiva e una ragionevolezza sorprendenti che non lasciavano indifferente chi lo incontrava – rende noto Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting – Si è interessato alla persona nella sua singolarità e unicità, si è reso partecipe amico della drammaticità che ogni vita attraversa alla ricerca del suo compimento. Vogliamo riscoprire questa passione che don Giussani ci ha testimoniato e ci testimonia tutt’ora attraverso i suoi scritti e la vita che ha generato».
Nell’edizione del 2022 si parlerà, dunque, di tutto ciò che interessa l’uomo: la sanità, l’educazione, la transizione ecologica, la politica, il lavoro... «Continuiamo a vivere in tempi di grande incertezza – si legge nel documento di presentazione del Meeting – progetti di vita, affetti e lavoro si scontrano con una realtà difficile da decifrare: anche i più efficaci modelli statistici e gli algoritmi di ultima generazione, le misure governative e le recenti scoperte in campo medico non mettono al riparo da una pandemia che sta continuando a segnare la storia. L’imprevedibile e mutevole assetto geopolitico internazionale, il dramma di migliaia di profughi, la povertà crescente anche a causa della pandemia, l’emergenza legata al surriscaldamento globale e i rischi ecologici sono sfide imponenti che riguardano il presente e il futuro del genere umano». Più avanti: «La fragilità, prima ancora di essere qualcosa da superare, è il tratto distintivo dell’essere umano; l’uomo che ne prende coscienza è in grado di commuoversi, di guardare a se stesso e alla propria vita con una tenerezza insolita, percependo l’altro non come un nemico ma come un compagno di una misteriosa e drammatica avventura, dall’orizzonte comune». Spesso, proprio attraverso questa fragilità, si apre la domanda sul destino dell’uomo e sulla sua felicità, sull’adempimento alle esigenze fondamentali di verità, di giustizia, di bellezza, di amore. «In mezzo a questi drammi, di fronte a queste incognite – aggiunge una nota al testo del Meeting – ci sono persone che ridestano la speranza. È questa speranza che muove ciascuno di noi; davanti ad un gesto di libertà, rinasce il desiderio mai del tutto sopito di essere felici, di agire; è l’irriducibilità propria del cuore dell’uomo, che anche nelle avversità più grandi individua soluzioni impreviste e cerca la compagnia di altri uomini per rispondere alle sfide e alle domande del presente».
«I sintomi di malessere gridano più o meno coscientemente una libertà che permetta di vivere ora all’altezza dei propri desideri più veri e più profondi – commenta Scholz – Questa libertà non avviene in modo automatico, ma è frutto di un incontro nel quale si rende presente una passione forte, incondizionata, gratuita per il bene e per il destino della persona. Una passione che si arricchisce della bellezza della natura e della bellezza dell’arte, che si esprime nel lavoro come costruzione di un mondo più umano, si espande e si alimenta nelle relazioni che diventano a propria volta il tessuto vivo di una società vera, non determinata dallo Stato ma fonte di una creatività che lo Stato non può che assecondare se non vuole tradire se stesso».
Il Meeting 2022 vuole dare voce proprio a questa passione per l’uomo concreto. «Desideriamo incontrare persone che nella famiglia, nella scuola, nelle opere, nelle imprese, nell’arte, nello sport, nella politica e nel rapporto fra le diverse religioni e culture testimonino questa passione – spiega ancora Scholz – Vogliamo dialogare sulle opportunità e sui rischi delle nuove tecnologie e del loro impatto sulla vita, sulle possibilità di promuovere la transizione ecologica, sul potenziale delle ricerche scientifiche, sui cambiamenti della vita lavorativa, sul futuro della sanità, sull’implementazione della Next Generation EU, sulle sfide geopolitiche sempre più incandescenti. E lo faremo nella certezza di una Passione infinita che abbraccia già ora la vita di ognuno di noi».
Proprio intorno a questi temi ci si interrogherà già stasera, a Conegliano, con esempi, testimonianze, progetti...; tra questi, l'esperienza educativa messa in campo da Quel Posto Che Cerchi C'è Onlus che verrà raccontata dalla dott.ssa Donata Dileo.
L’incontro è aperto alla cittadinanza.
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
20 Dic 2022
-
13 Dic 2022
-
07 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
01 Dic 2017
-
02 Mag 2017
-
18 Lug 2018
-
18 Ott 2018
-
10 Lug 2020
To Top