
Escursioni
20 Lug 2021
894 visite
WALKofPEACE
Lo sviluppo sostenibile del patrimonio della Prima Guerra Mondiale tra le Alpi e l’Adriatico.
In occasione della settimana europea delle regioni e delle città, il cammino WALKofPEACE è risultato vincitore del concorso per miglior progetto interregionale d'Europa 2020: Un voto popolare ha riconosciuto nei contenuti del progetto le qualità per rappresentare la migliore "storia europea" e sviluppare un'offerta di turismo sostenibile.
Il progetto WALKofPEACE conserva e valorizza il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale, anche attraverso la promozione di un itinerario della memoria, chiamato appunto “Sentiero della pace”, che intende promuovere, attraverso il ricordo, i valori della pace e della fratellanza tra i popoli, ora e per le future generazioni.
In particolare consoliderà e amplierà il lungo itinerario a piedi denominato “Sentiero della pace dalle Alpi all’Adriatico” migliorandone la sua fluibilità.
Questo programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia interesserà importanti luoghi storici e musei a cielo aperto di fatto poco valorizzati dal punto di vista turistico culturale. Il progetto prevede un restyling dei musei e dei centri informativi lungo il “Sentiero della pace”; una nuova offerta turistica basata sull’itinerario; delle linee guida di marketing e un brand del “Sentiero della Pace”; una raccolta dati sui caduti e altre attività di studio e ricerca; mostre, conferenze, eventi culturali.
Tra i tanti partner c'è la Regione Veneto, Friuli Venezia Gulia, Turismo, il Comune di Nova Gorica, l'Ente per il Turismo di Pivka, l'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti.
Di questi giorni, una visita di studio da parte di un nutrito gruppo di sloveni accolta con grande entusiasmo al Memoriale Veneto della Grande Guerra – MeVe di Villa Correr Pisani di Montebelluna, in quanto quest'ultimo è un museo della Prima Guerra Mondiale con caratteristiche uniche nel territorio veneto e nazionale.
Nell’ambito del percorso “Walk Of Peace” si sta creando la pagina web www.thewalkofpeace.com che raccoglierà e presenterà l’eredità della Grande Guerra nell’area della Slovenia, del Friuli-Venezia Giulia e della Regione Veneto La pagina web sarà in lingua slovena, italiana e inglese. L’utente sarà guidato, in base ai propri interessi, da cinque pittogrammi per i diversi gruppi destinatari, quali appasionati di storia, escursionisti, ciclisti, famiglie e gruppi organizzati. Itinerari senza confini, "Borderless" come amano dire nella Capitale Europea della Cultura 2025.
Ci piace evidenziare come, mezzo secolo prima, in tempi difficili, quando i muri non venivano abbattuti nell'interesse delle genti, l'allora jugoslava Nova Gorica e San Vendemiano, con il patto di gemellaggio del 1973 siano stati i precursori della strada della pace, intuendo l'importanza della fratellanza e della collaborazione tra i popoli.
In vista del 2025, il comune di Nova Gorica (SLO) sta investendo e realizzando dei lavori per l'allestimento di un centro visitatori, dove verrà allestito un innovativo centro multimediale con collezione museale, che definirà il monte Sabotino come punto di riferimento centrale del Sentiero della Pace dalle Alpi all'Adriatico, tra l'Italia e la Slovenia.
Nell'attesa di lasciare l'impronta dei nostri piedi sui sentieri, in compagnia della guida turistica slovena Sara Terpin e dell'amico Carlo Ghio, conosciamo il tratto di WALKofPEACE sul monte Sabotino.
Buon cammino in pace, senza confini!
Adriano Armellin
Salute (269)
Escursioni (100)
Cucina (317)
Vegan Style (139)
-
23 Set 2021
-
20 Lug 2021
-
05 Mag 2021
-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
23 Set 2021
-
20 Lug 2021
-
05 Mag 2021
-
22 Ott 2020
-
22 Set 2020
-
11 Apr 2016
-
05 Ott 2016
-
29 Gen 2019
-
22 Set 2020
-
20 Ago 2019
To Top
Utilizzando il sito web, accetti il nostro uso dei cookie, per una tua migliore esperienza di navigazione.
Maggiori informazioni
Ok