
Belle arti
01 Set 2020

Belle arti
01 Set 2020

Belle arti
01 Set 2020

Belle arti
01 Set 2020
Estetica & Etica verso il cielo. Dimensione obliqua
Dopo il successo degli scorsi anni, il mondo del design torna a essere il protagonista delle principali sedi museali della città di Treviso. L’edizione 2020 - slittata nella seconda metà dell’anno a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19 - decide di porre l'attenzione sulla sostenibilità e sull'economia circolare: un dialogo tra estetica ed etica che verrà approfondito sotto molteplici aspetti.
[e]Design festival - [e] sta per Estetica ed Etica è un progetto innovativo e originale, il primo in Italia, che si fonda su una serie di linee guida che permettono di tracciare una via responsabile, sostenibile e innovativa al mondo del design. La sfida è coniugare l'estetica e la funzionalità degli oggetti con un approccio etico, dove sostenibilità, riuso, qualità e territorialità diventino valori imprescindibili.
[e]DESIGN Festival alternerà così ospiti, incontri, workshop, talks, e iniziative in una programmazione che si protrarrà fino al 14 febbraio 2021 nelle sedi storiche più prestigiose e di patrimonio artistico della città di Treviso.
A dare il via alla programmazione autunnale sarà la mostra “Estetica & Etica verso il cielo. Dimensione obliqua” (al Museo Bailo dal 3 al 20 settembre) a cura di Luciano Setten, DEMOGO, Manrico Dell’Agnola in collaborazione con CAI Veneto.
Il ruolo del progetto di architettura per i rifugi e i bivacchi montani è una sfida tra condizioni limite, possibilità espressive, richieste di funzionalità e rispetto dell’ambiente. Questa mostra indaga la forza ostinata nel percorrere e abitare lo spazio obliquo, traccia la linea di tensione nel trovare un nuovo equilibrio concentrato in una forma di resistenza alla conformazione sfavorevole della montagna.
La natura è rappresentata da immagini di grande formato di Manrico Dell’Agnola, famoso alpinista e fotografo. Le immagini, assieme al Bivacco Fanton progettato da DEMOGO, vivono in simbiosi nello spazio del Museo Bailo, trasmettendo il potere ipnotico dello spazio profondo.
L’allestimento espositivo si categorizza in tre macrotemi fondamentali, correlati tra loro:
- la tecnica, disposta nella sala più lunga attraverso la disposizione di schizzi, disegni architettonici, strutturali e fotografie di progetto. Questa prima sezione mostra il lavoro di sviluppo del progetto attraverso un lungo avvicinamento ai problemi del costruire. L’intero perimetro dello spazio è abitato dalle fotografie di Manrico Dell’Agnola, ritagli di paesaggio, visioni capaci di produrre un suono per immagini che si muove come tracce, compaiono rapide presenze umane a suggerire la fragilità e l’azione temporale in costante mutazione sulla montagna.
- il rapporto col territorio, rappresentato dalla stampa a terra dell'orografia del territorio in cui verrà inserito solo il plastico, a dimostrazione della dispersione e il difficile rapporto col paesaggio. La dimensione scalare dell’orografia delle Marmarole è un sistema che ridefinisce profondamente le proporzioni tra uomo e spazio. Il rapporto tra le parti è suggerito da un modello in scala 1:20 che agisce come un carotaggio estratto dal suolo, così il plastico appare come un frammento isolato dalla superficie cartografica evocata a terra.
- l'incontro e l'esperienza di stare in questo manufatto: un telaio con una forma simile al bivacco, rivestito in tessuto con lo sfondo della vista dall'interno sulla montagna e ai lati due volumi che faranno da seduta.
Abitare la dimensione obliqua produce una forma di spostamento temporaneo rispetto la propria azione di equilibrio, un’esperienza che è solo possibile evocare attraverso l’effimero definito con la fragile installazione spaziale in mostra.
Con l’inizio del mese di settembre comincerà la programmazione dei talks e degli appuntamenti presso l’Auditorium del Museo di Santa Caterina: una serie di ospiti illustri del mondo del design e dell’architettura si alterneranno affrontando interessanti e disparati temi.
La programmazione completa è scaricabile nel sito www.edesignfestival.it
Belle arti (226)
Letteratura (160)
Musica (164)
Cinema (144)
Storie (123)
-
16 Dic 2022
-
15 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
05 Dic 2022
-
29 Nov 2022
-
16 Dic 2022
-
15 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
05 Dic 2022
-
29 Nov 2022
-
24 Dic 2018
-
06 Apr 2016
-
01 Ago 2018
-
02 Mag 2017
-
20 Gen 2017
To Top