Belle arti
11 Dic 2018
																								Belle arti
11 Dic 2018
																								Natività a Venezia
11 Dic 2018
																								Da sx a dx: presepe tradizionale, scorcio veneziano
11 Dic 2018
Mostra di presepi al Molinetto della Croda di Refrontolo
È ancora Natale al Molinetto della Croda di Refrontolo (TV). Giunge alla ventiduesima edizione la fortunata rassegna di presepi che tra i temi, quest’anno, ha anche Venezia e le sue acque che rendono questa città così unica, ma anche fragile.
Dall’8 dicembre 2018 fino al 03 febbraio 2019 lo storico mulino di Refrontolo, a sua volta antico testimone della bellezza della natura e del ruolo fondamentale delle acque, ospita una quarantina di opere della natività, per lo più provenienti dal territorio veneto e friulano, ma anche da altre regioni e Paesi del mondo, e caratterizzate da stili, materiali, ambientazioni uniche (si passa dalla natività egiziana o peruviana, fino ai più tradizionali ambienti rurali). Il comune denominatore di queste creazioni è in ogni caso la passione degli autori per una forma artistica molto antica, capace di rendere visibile e concreto il sentimento religioso del Natale.
Il percorso espositivo 2018-2019 inizia nel piazzale esterno, con varie composizioni che si possono scorgere tra la vegetazione e, novità di questa edizione, anche nel piccolo lago antistante il mulino. Prosegue poi nei locali interni con i “presepi nella stanza della croda” (il Molinetto si trova a ridosso della roccia, “croda” in dialetto locale, da cui il luogo prende il nome) con tecnica di ambientazione in scala “diorami”. La mostra continua nella sala della macina, che viene messa in funzione per le visite di gruppo, e si sale quindi ai piani superiori dell’edificio, in passato adibiti ad abitazione delle famiglie di mugnai e ora sapientemente allestiti per la mostra in corso (curata dall’artista e membro del Direttivo dell’Associazione Molinetto della Croda, Genny Lorenzon), così da creare la giusta atmosfera per accogliere e rappresentare la natività.
Proprio alla fine del ricco percorso espositivo, dove ciascuna opera è significativa e unica, è possibile apprezzare un manufatto di grande eleganza oltre che di dimensioni imponenti (tanto da occupare un’intera stanza del mulino): il presepe ritrae la natività a Venezia, tra le calli e i canali della più famosa e singolare città del mondo, riproducendo i tipici ambienti, gli scorci e le atmosfere della città lagunare con una veridicità e una cura per i dettagli davvero sorprendente.
Biglietto d’ingresso: 3 euro, gratis fino ai 14 anni
 Belle arti (226)
 Letteratura (160)
 Musica (164)
 Cinema (144)
 Storie (123)
- 
												16 Dic 2022
 - 
												15 Dic 2022
 - 
												06 Dic 2022
 - 
												05 Dic 2022
 - 
												29 Nov 2022
 
- 
												16 Dic 2022
 - 
												15 Dic 2022
 - 
												06 Dic 2022
 - 
												05 Dic 2022
 - 
												29 Nov 2022
 
- 
												15 Ott 2018
 - 
												13 Feb 2020
 - 
												10 Mar 2016
 - 
												06 Apr 2020
 - 
												01 Mar 2021
 
To Top
		
													