
Belle arti
17 Ott 2022
"Stagione dell'azzurro": l'arte visiva di Andrea Zanzotto
Il poeta Andrea Zanzotto, di cui è ricorso nel 2021 il centenario della nascita, è una delle figure di intellettuale del '900 più curioso e aperto alle arti visive, una sensibilità che gli derivava dall'arte del padre Giovanni, pittore e decoratore. Egli stesso scriveva di «essere sempre stato tentato, sotterraneamente, da una certa pulsione artistica di tipo visivo, anche se mai espressa in termini "canonici"».
Nei primi anni ‘80 Zanzotto venne invitato dai fratelli Mario e Armando Sutor - titolari di Cottoveneto - insieme ad Augusto Murer e Tono Zancanaro a partecipare a un sodalizio all'insegna dell'arte e dell'amicizia. Ogni autore decorava con il proprio talento, le ceramiche prodotte dalla storica azienda veneta, in modo che i singoli pezzi giungessero a rappresentare una sintesi delle arti tra poesia, disegno, grafica e pittura.
Zanzotto, nel corso degli anni 1983-1985, eseguì una serie di piatti, mattonelle serigrafate e alcuni pezzi più grandi, con suoi testi autografi e disegni pure di sua mano. I brevi testi poetici su queste ceramiche sono dunque coevi alla prima genesi dei ben noti Haiku bilingui di Zanzotto, poi pubblicati nel 2011 (Chicago U. Press) e nel 2021 (Mondadori) e ne riflettono pienamente lo spirito. In totale si tratta di una quarantina di testi diversi, in molti casi allora del tutto inediti, che il poeta presentò, a volte in diversi modi variati per uno stesso testo, su quei piatti o sui telai serigrafici delle piastrelle.
Scrive Zanzotto: «Sulla ceramica non ancora cotta incidevo, allora, gruppi di versi attinti variamente e fantasiosamente dai miei libri; e con una sempre rinnovata sorpresa, affiorati di volta in volta alla memoria, li ritrovavo improvvisamente lì, intagliati, graffiati, sbalzati su un materiale corposo e plastico, ben dissimile da quello consueto costituito dalla carta. Potevo, così, sorprendere le mie stesse parole sostanziarsi di una particolare, inedita "autorità" data dallo spessore fisico, materico, dell'incisione: come se ogni piatto, ogni mattonella, costituisse lo spazio scenico di una piccola rappresentazione, da percepirsi con gli occhi e con il tatto e irriducibile alla mera lettura. E la scena di quei singoli "atti", di quei brevi passi di danza, restava quella di un paesaggio materiato di fiori, di erbe, di alberi stilizzati, di figure che si accordavano "ritmicamente" e spazialmente alle parole».
La raccolta e l'ordinamento dei pezzi ceramici sono stati compiuti durante l'ultimo anno con l'aiuto di vari testimoni che hanno contribuito a questo primo censimento dopo la dispersione avvenuta negli ultimi trentacinque anni in varie collezioni private.
Ne è nata una mostra "Stagione dell'azzurro" visitabile in questi giorni presso il Fondaco del Gusto, nel cortile interno del Municipio di Pieve di Soligo. La cura e l'allestimento sono di Francesco Michielin ed Elisa Fabris. Esposte più di un centinaio di mattonelle e una cinquantina di piatti di mano di Zanzotto, assieme a due opere ceramiche fuori formato. Si mostrano, inoltre, i telai serigrafici delle piastrelle, assieme a foto, disegni e manoscritti del poeta provenienti dagli archivi Sutor e Zanzotto e alcuni dipinti di Giovanni Zanzotto.
Per l'occasione sono stati pubblicati, in edizione numerata, un quaderno che contiene il testo "Nel laboratorio di Carbonera" di Andrea Zanzotto raccolto da Francesco Carbognin nel 2008 e una plaquette formato leporello con 12 progetti in segni-gesti di Andrea Zanzotto stampati in serigrafia di cui 2 tradotti in braille, un fac-simile del manoscritto inedito intitolato "Verso la ceramica" e una testimonianza di Mario Sutor.
Inaugurata sabato 15 ottobre, la mostra "Stagione dell'azzurro - Andrea Zanzotto" è aperta al pubblico fino al 13 novembre nei seguenti giorni e orari: sabato, domenica e festivi 10.00 - 12.30 e 16.00 - 19.00 Per visite guidate (gruppi di minimo 15 persone) si raccomanda la prenotazione > biblioteca@comunepievedisoligo.it / 0438 985335-380
(comunicato stampa)
Belle arti (226)
Letteratura (160)
Musica (164)
Cinema (144)
Storie (123)
-
16 Dic 2022
-
15 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
05 Dic 2022
-
29 Nov 2022
-
16 Dic 2022
-
15 Dic 2022
-
06 Dic 2022
-
05 Dic 2022
-
29 Nov 2022
-
02 Mag 2017
-
17 Mag 2021
-
10 Nov 2017
-
21 Set 2022
-
03 Feb 2017
To Top