
Cultura
24 Ott 2019
Water, Colour & Life on Earth: reading in musica per il finissage della mostra
Si avvia al termine la mostra di acquerelli Water, Colour & Life on Earth, allestita lo scorso 5 ottobre nella Sala della Ragione di Asolo (Treviso), organizzata dall’associazione TheArtBox di Vicenza, il Museo Civico di Asolo e il Comune di Asolo, a cura di Marco Fazzini. La mostra ha coinvolto alcuni tra gli acquarellisti più apprezzati e conosciuti al mondo, insieme per lanciare un messaggio di tutela per il pianeta Terra, e un auspicio di rispetto e sostenibilità.
Per l’ultimo giorno, domenica 27 ottobre, è in programma (con inizio alle 18.00) una performance finale, un reading musicato incentrato sulle sei macro aree dell’esposizione: forza e crisi legate all’elemento acqua; desforestazione; inquinamento dell’atmosfera e del cielo; urbanizzazione incontrollata; sfruttamento dell’ambiente montano; riflessione sui mali storici del pianeta e il surriscaldamento globale.
Gli attori Michele Silvestrin e Marica Rampazzo, assieme al gruppo jazz formato da Giuliano Perin (vibrafono), Pierantonio Tanzola (chitarra) e Paolo Bazzolo (contrabbasso), ripercorreranno i temi sviluppati dagli artisti attraverso un recital di musica e parole. Gli approfondimenti scientifici proposti saranno tratti dagli scritti di Rachel Carson, Theodor Schwenk, Franz J. Broswimmer, Robert Kandel, David Brower, e Derrick Jensen & George Draffan, e affiancati dalla forza e dalla bellezza dei testi poetici di Douglas Livingstone, Edward Thomas, Sibilla Aleramo, Douglas Reid Skinner, Charlotte Mew e Sylvia Kantaris.
Il reading sarà accompagnato dalla musica del gruppo guidato dal noto vibrafonista Giuliano Perin, figura storica del jazz italiano da oltre quarant’anni: il trio eseguirà brani della tradizione jazz italiana e internazionale, includendo anche pezzi e frammenti musicali improvvisati che serviranno da base musicale o da raccordo per le parti recitate.
I 25 acquerellisti di fama internazionale si sono confrontati con vari argomenti sulla tutela e sulla sostenibilità ambientale, temi che rappresentano una priorità per il Comune di Asolo, impegnato in questi anni a tutelare la biodiversità e i diversi ecosistemi del territorio.
Ingresso al pubblico libero e gratuito.
Per informazioni: Museo civico di Asolo, www.museoasolo.it; IAT Ufficio Informazioni Turistiche, Tel. 0423 529046, iat@comune.asolo.tv.it
Belle arti (226)
Letteratura (160)
Musica (164)
Cinema (144)
Storie (123)
-
03 Dic 2022
-
05 Nov 2022
-
01 Ott 2022
-
03 Set 2022
-
06 Ago 2022
-
03 Dic 2022
-
05 Nov 2022
-
01 Ott 2022
-
03 Set 2022
-
06 Ago 2022
-
22 Ott 2018
-
06 Feb 2021
-
02 Lug 2022
-
14 Mag 2020
-
18 Gen 2021
To Top