
Letteratura
26 Gen 2017
INCONTRO CON L’AUTORE: Renato Sartor presenta "La casa al Cristo"
Una casa di contadini veneti. Una delle tante, fatte tutte nello stesso modo. Un luogo per vivere, per custodire gli animali e far da magazzino per il fieno e le sementi. La cantina del vino, il portico e l’aia. Le case prendevano il nome dalla famiglia dell’agricoltore. La nostra prese il nome dalla scultura del Cristo che un ignoto artista aveva scolpito su una rustica pietra grigia. In quella casa colonica, che oggi non c’è più, viveva una famiglia patriarcale di contadini. Una piccola comunità, una famiglia di una trentina di persone. Questa è la loro storia.
Potrebbe essere una famiglia qualsiasi. Una vicenda di uomini che hanno calpestato il territorio tra Piave e Livenza.
Una piccola frazione di quello che Giorgio Lago ha chiamato Nordest. Gente della Sinistra Piave.
In solo quattro generazioni, gli uomini di questi luoghi si sono liberati dalla medievale mezzadria; l’affamata terra d’emigrazione dell’Otto-Novecento è diventata la più ricca terra d’Europa.
Quattro personaggi, di quattro generazioni diverse della famiglia, sono i protagonisti. Con ruoli differenti, sono loro gli eroi di un riscatto epocale. Il mezzadro suddito. L’operaio del miracolo economico. L’inventore del piccolo è bello.
L’imprenditore coraggioso. Che il loro ricordo sia la stella polare per orientare l’infinito futuro.
"La casa Al Cristo. Il Nordest dalla vanga al mouse" è un pretesto per raccontare il cambiamento di una terra da sempre votata al duro lavoro, portando ad esempio la storia della famiglia Ottavian (ma potrebbe essere quella di tante altre famiglie del nostro territorio) la cui laboriosità è divenuta esemplare.
Per un approfondimento sul libro, rimandiamo all'articolo pubblicato sulla nostra rivista in data 6.07.2016.
L'incontro con l'autore, organizzato dalla libreria Tralerighe in collaborazione con il Centro Culturale Humanitas di Conegliano, si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 19.00 presso la libreria Tralerighe in Corte delle Rose a Conegliano.
Belle arti (226)
Letteratura (160)
Musica (164)
Cinema (144)
Storie (123)
-
25 Nov 2022
-
17 Ott 2022
-
22 Ago 2022
-
16 Ago 2022
-
08 Ago 2022
-
25 Nov 2022
-
17 Ott 2022
-
22 Ago 2022
-
16 Ago 2022
-
08 Ago 2022
-
10 Ott 2019
-
16 Ago 2022
-
02 Gen 2019
-
03 Mag 2021
-
20 Lug 2020
To Top