Zuppa fredda di pomodori
I pomodori hanno numerose proprietà benefiche per il nostro corpo, è ricco di minerali, vitamine e antiossidanti; è un ottimo alleato della linea proprio perchè costituito per la maggior parte da acqua ed è povero di calorie, per questo è il re della dieta mediterranea. I pomodori sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C e K e folati. Il suo colore rosso è dovuto ad un antiossidante, il licopene, un carotene che svolge anche un'azione antinfiammatoria che protegge gli occhi dalla degenerazione dovuta all'età. Questo antiossidante è contenuto principalmente nella buccia.
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/avocado-proprieta/
                                                                       ![]()
Ingredienti:
1 kg di pomodori
1 spicchio di aglio
2 cipolline novelle
1 scalogno
1 cucchiaio di tabasco
olio di oliva
aceto balsamico
foglie di basilico per guarnire
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Fate delle crocette sulla pelle del pomodoro. In una pentola portate l'acqua a bollore e tuffateci i pomodori per 30 secondi, scolateli e pelateli. Tagliateli a dadini e metteteli in una ciotola. Pelate ed affettate finemente l'aglio e lo scalogno. Metteteli in una padella antiaderente, con un filo d'olio e lasciate rosolare a fuoco lento per qualche minuto.
Aggiungete i pomodori e fateli cuocere per 5 minuti, sempre a fuoco lento, per farli assaporare. Nel frattempo, pelate le cipolline e tagliatele a metà. Spegnete il pomodoro, aggiungete le cipolle, il tabasco e l'aceto balsamico, prendete il frullatore ad immersione e frullate bene. Aggiustate di sale e pepe. Mettete il tutto in una ciotola e lasciate in frigorifero a raffreddare per mezz'ora.
Potete servire la zuppa in delle ciotoline e guarnire con delle foglie di basilico o della menta, uno spicchio di anguria e qualche fettina di pane tostato.
 Salute (269)
 Escursioni (100)
 Cucina (317)
 Vegan Style (139)
- 
												25 Feb 2023
 - 
												14 Gen 2023
 - 
												19 Nov 2022
 - 
												22 Ott 2022
 - 
												01 Ott 2022
 
- 
												25 Feb 2023
 - 
												14 Gen 2023
 - 
												19 Nov 2022
 - 
												22 Ott 2022
 - 
												01 Ott 2022
 
- 
												13 Ott 2016
 - 
												15 Mar 2018
 - 
												01 Ott 2022
 - 
												05 Feb 2020
 - 
												12 Ott 2019
 
To Top
		
													