Viaggio fotografico tra gli artisti di strada
Adagiato sulle pendici della foresta del Cansiglio, all’interno di un paesaggio tipicamente prealpino dall’architettura spontanea spesso in pietra affrescata, Sarmede è il luogo ideale per fare un vero e proprio tuffo nell’arte e nella fantasia e riscoprire anche da adulti il piacere di essere bambini. Il contenitore culturale “il paese delle fiabe”, ideato e promosso da Pro Loco Sarmede, offre questa possibilità. Dal 14 ottobre al 9 febbraio a Sarmede esploderà la creatività.
In particolare nella seconda e nella terza domenica di ottobre dalle ore 10 alle 19 il paese si trasformerà in una grande isola pedonale magica e fiabesca con esibizioni di artisti di strada da tutto il mondo.
Proprio agli artisti di strada quest’anno è dedicata una Mostra Fotografica: un viaggio fotografico tra giocolieri, musicisti di strada e clown che si sono esibiti a Sarmede nel corso degli anni (più di 700!). Le foto sono state scattate dal fotografo Max Bedendi e stampate da Dema Pubblicità.
“Esprimere una grande passione e vivere la strada come palcoscenico… è doppiamente arte” sosteneva il fotografo francese Henry Cartier-Bresson. Ed effettivamente è un’arte, quella di strada, da scoprire, capire e valorizzare.
L’occhio del fotografo coglie quello che immediatamente non si vede: la tristezza a volte celata in un sorriso, la difficoltà di sbarcare il lunario mascherata nella semplicità e nella spontaneità dell’esibizione.
È questo il senso della fotografia per Max Bedendi: catturare lo sguardo dell’anima. «Mi sono accorto che gli occhi degli artisti di strada a volte sono coperti da un velo di tristezza – sottolinea Bedendi –, ed è incredibile come ciononostante riescano ad attirare i bambini e a farli divertire, anche semplicemente suonando un banjo». E aggiunge: «Entrando in relazione con alcuni di loro ho scoperto delle esperienze dure e delle scelte di vita non convenzionali».
Dietro ciascun volto c’è una storia che si può solo immaginare…
La Mostra è visitabile nelle giornate di domenica 14 e 21 ottobre nel Palazzo dell’Ex Museo Zavrel (Via Cesare Battisti 33) con ingresso libero; dal 19 ottobre al 16 dicembre resterà aperta dalle ore 9 alle 16 su prenotazione e abbinata alle visite scolastiche agli Affreschi Incantati di Sarmede.
Belle arti (226)
Letteratura (160)
Musica (164)
Cinema (144)
Storie (123)
-
03 Dic 2022
-
05 Nov 2022
-
01 Ott 2022
-
03 Set 2022
-
06 Ago 2022
-
03 Dic 2022
-
05 Nov 2022
-
01 Ott 2022
-
03 Set 2022
-
06 Ago 2022
-
03 Ott 2020
-
20 Nov 2021
-
25 Set 2018
-
15 Apr 2019
-
03 Set 2022
To Top