
Letteratura
27 Ott 2016
TRE INCONTRI CON L'AUTORE!
1° - Venerdì 28 ottobre, alle ore 19.00, presso la Libreria Tralerighe in Corte delle Rose a Conegliano, l'appuntamento è con Annarosa Tonin che presenta Tele di ragno: un volumetto che raccoglie undici racconti, carichi di introspezione psicologica, che toccano diverse generazioni; undici storie in cerca di ascolto. La scrittura asciutta, scevra da periodi complessi, incalza il ritmo della narrazione, che tesse una tela mai ben definita, sempre alla ricerca di una risposta che tarda ad arrivare. Il filo rosso che unisce i protagonisti dei racconti è la musica, passione comune e, come dice l'autrice, "testimone consapevole del loro vissuto".
L'editore Giacinto Bevilacqua (Alba Edizioni) presenterà questa raccolta di racconti dialogando con l’autrice.
2° - Domenica 30 ottobre, alle ore 11.00, sempre in Libreria a Conegliano, Rosa Matteucci presenterà il suo nuovo romanzo Costellazione familiare, pubblicato da Adelphi: un'incursione nell'universo agrovigliato - a tratti sereno, a tratti dolente - dei rapporti familiari. In questo racconto familiare c'è un punto di vista nuovo, insolito: quello dei cani, presenze costanti e poco silenziose che legano i pianeti di questa costellazione e fanno da testimoni al tempo che passa.
Rosa Matteucci presenterà il suo racconto dialogando con Tatiana Carpené.
3° - Infine, lunedì 31 ottobre, alle ore 18.30, la Libreria Tralerighe ospiterà Luigi Dal Cin, che presenterà il suo ultimo libro illustrato Scrivila, la guerra (Kite Edizioni, con illustrazioni di Simona Mulazzani). Come si racconta la Guerra ai bambini? Come li si mette al corrente dell’orrore di un conflitto mondiale? Con la scrittura: esorcizzando la paura con file di parole su pagine bianche. Il libro di Luigi Dal Cin, autore per ragazzi affermato e pluripremiato, vuole arrivare proprio a questo: insegnare, con tatto, la guerra ai bambini, perchè solo la consapevolezza può tenerli lontani dal ripetere gli errori del passato.
Il volume, nato in collaborazione con la Fondazione Stephan Zavrel di Sarmede, è divenuto anche uno spettacolo teatrale che, con il patrocinio della Regione Veneto, ha coinvolto le scuole per avvicinare e coinvolgere i ragazzi.
Alla presentazione, ovviamente, sono invitati tutti, grandi e piccini!
Ingresso libero
Belle arti (226)
Letteratura (160)
Musica (164)
Cinema (144)
Storie (123)
-
25 Nov 2022
-
17 Ott 2022
-
22 Ago 2022
-
16 Ago 2022
-
08 Ago 2022
-
25 Nov 2022
-
17 Ott 2022
-
22 Ago 2022
-
16 Ago 2022
-
08 Ago 2022
-
03 Mar 2021
-
04 Mag 2018
-
23 Set 2016
-
22 Feb 2017
-
16 Gen 2018
To Top