Vegan Style
02 Mar 2017
Crocchette di quinoa e batata
La quinoa ha numerosissime proprietà nutritive, non è una graminacea e non contiene glutine, è un alimento adatto a chi soffre di celiachia. È molto ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare. Nella sua composizione sono presenti due aminoacidi essenziali molto importanti per il buon funzionamento dell’organismo: lisina e metionina. Quest’ultimo aiuta il metabolismo dell’insulina. Contiene anche una buona quota di minerali e vitamine, in particolare magnesio, vitamina C e vitamina E. E' particolarmente energizzante; essendo un alimento molto nutriente, il suo consumo è consigliato soprattutto a bambini, donne in gravidanza, sportivi e convalescenti. Il suo elevato contenuto proteico, rende la quinoa una valida alternativa rispetto agli alimenti proteici di origine animale.
La batata Originaria dell’America del Sud contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo come fibre, vitamine A e C (e in minore quantità B ed E), proteine, potassio, magnesio, ferro e calcio. La Ipomea batatas, questo il suo termine botanico, è inoltre ricca di flavonoidi e antociani e ha un grande potere antiossidante e anti-aging. Non è un caso infatti che alcune creme anti rughe contengano un estratto di questo tubero.
![]()
Ingredienti per 16 crocchette:
450 g. di batate (patate dolci)
200 g. di quinoa
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di santoreggia essiccata
1 cucchiaio di timo essiccato
1 cucchiaino di sale marino
un pizzico di noce moscata
200 ml di acqua
Ingredienti per la panatura:
50 gr di fiocchi di miglio
50 gr di semi di girasole
3 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di tamari (salsa di soia senza glutine)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Procedimento:
Lavate e spazzolate le batate, tritatele grossolanamente in un robot da cucina. Sciacquate la quinoa e mettetele insieme in una casseruola, aggiungete 200 ml di acqua, coprite con un coperchio e cuocete.
Estraete 100 gr di composto e frullatelo con un frullatore ad immersione, poi rimettetelo con il resto del composto, aggiustate di sale, aggiungete il timo, la santoreggia e la noce moscata. Continuate la cottura a fuoco vivo fino ad asciugare il composto, deve risultare compatto e corposo. Aggiungete l'olio ed amalgamate, mettete in un contenitore a riposare in frigo per almeno un'ora.
Preriscaldate il forno a 180°C. Nel frattempo, riprendiamo il composto e formate delle palline. In un piatto mettiamo i fiocchi di miglio, insieme ai semi di girasole, mescolateli. In una ciotola emulsionate i tamari e l'olio. Panate le crocchette facendole rotolare nella panatura, bagnateli con l'emulsione e ripassateli nell'impanatura.
Disponete le crocchette in una teglia foderata con della carta da forno, ed infornate per 10 minuti. Girate le crocchette e continuate la cottura per altri 10 minuti. Fate riposare per qualche minuto prima di servire in un vassoio su un letto di insalata.
Salute (269)
Escursioni (100)
Cucina (317)
Vegan Style (139)
-
25 Feb 2023
-
14 Gen 2023
-
19 Nov 2022
-
22 Ott 2022
-
01 Ott 2022
-
25 Feb 2023
-
14 Gen 2023
-
19 Nov 2022
-
22 Ott 2022
-
01 Ott 2022
-
19 Nov 2022
-
24 Apr 2021
-
20 Apr 2017
-
22 Gen 2022
-
06 Ott 2016
To Top

